VERSO LE COMPETENZE CONOSCENZE nello stimolare il parto delle giovani donne. nell’educare i giovani affinché apprendano l’arte delle levatrici. nel far partorire le anime dei giovani uomini, di modo che sappiano trarre alla luce il proprio sapere nascosto. essere trasmessi da padre in figlio. essere assegnati in base all’inclinazione naturale, cioè alla parte dell’anima che in ciascuno prevale. tenere conto dei desideri e delle aspirazioni di ogni membro della comunità. ritiene che la pedagogia debba sviluppare le qualità innate. era il capo del partito antimacedone. fonda una scuola di filosofia. 1 Scegli il completamento corretto. a. L’arte della maieutica di Socrate consiste: 1. 2. 3. b. Secondo Platone, i ruoli e i compiti all’interno dello Stato devono: 1. 2. 3. c. Il retore Isocrate: 1. 2. 3. Per Gorgia la verità è il criterio su cui fondare la conoscenza. V F Gorgia attribuisce enorme importanza al potere della parola. V F Il compito dell’educatore, secondo Protagora, consiste nell’insegnare la virtù dell’accortezza. V F Secondo Protagora, la retorica deve sempre far prevalere il discorso giusto. V F Platone esclude dal suo programma educativo la classe dei lavoratori. V F Il sistema di educazione persiano, descritto e ammirato da Senofonte, metteva al primo posto la formazione militare. V F Per Aristotele, durante la prima infanzia l’educazione deve vertere soprattutto sulla formazione dell’anima. V F 2 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). a. b. c. d. e. f. g. armonia • concupiscibile • guardiani • tre classi di cittadini • irascibile • razionale • governanti-filosofi • impulsi • produttori • giustizia Platone elabora un modello educativo che permetta di realizzare la ..................... nel mondo reale. Ritiene che una buona educazione possa temperare ed equilibrare gli ..................... . Secondo Platone, lo Stato deve essere composto di ..................... . Questa suddivisione trova corrispondenza nella tripartizione dell’anima umana, divisa in: anima ....................., propria dei ....................., che ha come virtù principale la saggezza; anima ....................., propria dei ....................., la cui virtù principale è il coraggio; anima ....................., propria dei ....................., la cui virtù principale è la temperanza. C’è giustizia quando le tre classi corrispondenti alle tre parti dell’anima sono in ..................... . 3 Completa il seguente testo utilizzando le espressioni e i termini elencati di seguito. LESSICO Relativismo Cosmopolitismo Animale politico 4 Fornisci una definizione per ognuna delle seguenti parole o espressioni. a. b. c. d. Enkýklios paidéia ESPOSIZIONE ORALE Spiega in che cosa consiste la teoria platonica delle idee. Descrivi il sistema educativo persiano, tanto apprezzato da Senofonte. Chiarisci in che senso Isocrate prende le distanze dal relativismo dei sofisti. Riassumi gli aspetti fondamentali della alessandrina. Esponi le diverse posizioni che Platone, Aristotele e Senofonte esprimono rispetto ai ruoli dell’uomo e della donna nella società. 5 Sviluppa oralmente i seguenti argomenti. a. b. c. d. paidéia e.