1.4 IL CONTESTO DEL LINGUAGGIO | La sintassi permette di tradurre il pensiero in linguaggio verbale e viceversa. Tuttavia, di per sé, la grammatica può non avere nulla a che fare con la capacità generale di comunicare informazioni. : la frase «La sedia guida l’automobile morbidamente» è corretta dal punto di vista grammaticale, ma non trasmette alcun significato comprensibile perché le parole sono simboli che assumono un significato solo in un contesto appropriato. Viceversa, sequenze di parole quali «automobile, incidente, ospedale» comunicano chiaramente un messaggio, anche se non si conformano alle regole della grammatica. Questi esempi ci mostrano che oltre alle componenti linguistiche, vi è un altro elemento fondamentale da tenere in considerazione nella produzione e nella comprensione degli enunciati: il . ESEMPIO contesto Il è l’insieme dei diversi fattori che costituiscono la . Esso può comprendere la conoscenza di base dell’argomento di cui si parla, informazioni sugli eventi e le persone coinvolte, il tempo e il luogo in cui avviene la conversazione, le consuetudini, i ruoli sociali. Una dimostrazione dell’importanza del contesto è data dalle , che si pronunciano e si scrivono in maniera identica ma hanno significati diversi, come per esempio la parola “gru”. : la frase «Mi sono avvicinato alla gru» è ambigua, in quanto non siamo in grado di sapere a quale dei due significati della parola “gru” si faccia riferimento. Probabilmente se a questa frase ne facesse seguito un’altra essa ci chiarirebbe se si tratta dell’animale o della macchina per il sollevamento di carichi. Oppure, basterebbe conoscere chi ha pronunciato la frase e sapere se si tratta di un naturalista o di un operaio edile. Anche in assenza di omonimia il contesto riveste una grande importanza. Grazie alle conoscenze dell’interlocutore, chi parla può sottintendere, e quindi non dire, alcune informazioni. Altresì, è possibile prevedere ciò che sta per essere detto in base a determinate aspettative che prendono forma dal contesto. : prendiamo in considerazione il seguente scambio di battute: «Dove si trova il Museo del Novecento?» «Sempre dritto e poi al semaforo giri a sinistra.» Esso è comprensibile solo se i due parlanti si trovano nello stesso luogo e nelle vicinanze del suddetto museo, per esempio se sono seduti al tavolino di un bar lungo i Navigli a Milano. Se invece fossero in una piccola località balneare della Liguria la risposta sarebbe: «A Milano». contesto extralinguistico situazione in cui avviene il discorso parole omonime ESEMPIO ESEMPIO : circostanze in cui avviene la comunicazione. Comprende il contesto esterno, cioè lo spazio, il tempo, le norme sociali ecc. e il contesto interno, cioè i pensieri, i sentimenti, le intenzioni delle persone coinvolte. contesto La teoria degli atti linguistici | Non è solo il contesto a modificare e determinare il senso delle frasi che pronunciamo, ma talvolta sono gli enunciati stessi che contribuiscono a modificare il contesto.