Cercare l aspetto positivo anche in qualcosa che, a prima vista, può sembrarci negativo, e sviluppare spirito di adattamento nelle varie situazioni, può costituire una marcia in più e aiutarci a strutturare una personalità più solida. Importante è imparare ad accettarsi: cercare di essere esteriormente quello che non si può essere è sintomo di insicurezza e può causare danni ben peggiori. L illusione della bellezza La bellezza ha sempre destato un grande interesse nel genere maschile ma anche in quello femminile; i canoni sono però cambiati nel corso della storia: le giuste proporzioni, l armonia delle forme che hanno ispirato nell arte capolavori indiscussi non corrispondono più ai canoni attuali. In un passato abbastanza recente, ad esempio alla fine degli anni 50, lo standard di bellezza proponeva un fisico femminile formoso e a curve (addirittura si parlava di corpo a clessidra ), mentre oggi la figura femminile proposta dai media ostenta una certa mancanza di forme. Dopo gli eccessi degli anni 90, quando si era arrivati addirittura a temere per la salute delle modelle assillate dalla ricerca di fisici filiformi e quasi androgini, alcune volte anche oltre la soglia della salute, oggi siamo ancora schiavi di stereotipi che non hanno nulla a che vedere con il concetto di salute e benessere. Inoltre, grazie al ritocco di foto e immagini i personaggi famosi, ma anche quelli meno noti, ci appaiono quasi perfetti. Non è però questa la giusta immagine del corpo che dobbiamo avere! Essere nel giusto peso, cioè avere il peso adeguato alla propria costituzione corporea, è un indice di salute e di bellezza; costringersi a essere sempre più magri e muscolosi non porta a effetti positivi, anzi alcune volte è causa di patologie (anoressia, vedi Paragrafo 3.5 in questa Sezione). Per costruirsi una personalità solida ed equilibrata, il presupposto imprescindibile è una buona autostima, costruita sulle proprie capacità o peculiarità e sul miglioramento dei punti più deboli. In questo continuo processo di formazione dell autostima non si deve escludere il riferimento a modelli positivi, adulti, figure esperte e professionisti in grado di fornire aiuto rispetto alle competenze specifiche e alle esperienze di vita. L importanza dell autostima La parola autostima significa stimar-si (dal latino aestimare, valutare , verbo che comprende il duplice significato di stabilire il valore di e avere un opinione su , unito al prefisso auto- che indica di se stesso ). Il concetto di stima di sé comprende quindi sia la visione che ciascuno ha di se stesso, sia il giudizio che ne ricava, che spesso poco ha a che fare con ciò che credono gli altri di noi. Crescere è un processo di adattamento e cambiamento del nostro modo di essere e di agire in vista di una più piena realizzazione delle nostre potenzialità. Questo processo si svolge attraverso l interazione con il mondo, cioè attraverso i comportamenti nostri e le reazioni del mondo e al mondo che ci circonda, che possono risultare gratificanti o frustranti. Ci formiamo un immagine di noi stessi nel tempo, nel percorso di formazione della personalità e nello stabilire obiettivi significativi da raggiungere, attraverso le relazioni affettive con la famiglia e i riconoscimenti, o le smentite, del mondo esterno; se l interazione con l ambiente sociale è complessivamente positiva, ci confermiamo nell idea positiva che abbiamo di noi, e impariamo ad amarci. Una fase decisiva in questo processo è l adolescenza, dove a una evidente trasformazione fisica si accompagna un complesso processo di defini- Il presupposto per formare una personalità sicura è avere fiducia in se stessi, capire i propri reali bisogni, volersi bene. 1 Avere cura di sé 123