1.2 I pilastri del benessere NO ALCOL NO FUMO NO DROGA NO DOPING NO BULLISMO (vedi Capitolo 4, in questa Sezione) ig ie ne avere av cura della persona prevenire p le malattie co rre tti abolire le dipendenze e i comportamenti scorretti etti st ili di vit a I pilastri su cui si basa la nostra condizione di benessere fisico e dei quali tratteremo sono: inserire l attività fisica a nelle proprie abitudini at tiv ità fis ica co rre tta praticare costantemente e attività fisica a al im en ta zio ne io sseguire un corretto regime regime alimentare adeguato ad alla propria condizione co (vedi Capitolo 3, Sezione) in questa que Igiene personale e benessere Approfondimento Conoscere l AIDS L OMS, con il documento Strategia globale su dieta, attività fisica e salute (maggio 2004) per promuovere il benessere globale della persona, ha inteso sensibilizzare tutti i cittadini sia giovani che adulti (quindi le famiglie) ma anche le istituzioni formative come scuola, associazioni sportive ecc. sui comportamenti corretti e le abitudini adeguate al mantenimento della salute in generale, e al benessere in particolare. Possiamo definire l igiene della persona, utilizzando un ottica abbastanza ampia, come l insieme delle norme sui comportamenti da tenere per mantenersi in salute. Il primo elemento di attenzione dovrebbe essere evitare le varie patologie dovute al contatto con agenti patogeni, quindi tutte le precauzioni che devono essere prese per non essere esposti al contagio. Le patologie in questo senso si classificano a seconda della possibilità di trasmissione in: malattie trasmissibili, quelle che derivano dal passaggio di virus e batteri per diverse vie (orale, intestinale, sessuale, contatto), per le quali attuare le norme di igiene e prevenzione è fondamentale; malattie non trasmissibili, come il cancro, il diabete, i disturbi cardiovascolari e respiratori, che possono essere anche ereditarie ma che occorre prevenire eliminando i fattori di rischio possibili (evitare di fumare, fare movimento, non eccedere nell alimentazione e seguire regimi alimentari sani, evitare il consumo di alcol). Per tutte le malattie è bene curare la costante ed efficace pulizia e igiene generale o personale e la corretta alimentazione, che presuppone il seguire comportamenti adeguati sia come dieta alimentare sia nell attenzione ai princìpi generali dell alimentazione. 126 Sezione 4 Alla ricerca del benessere