Mediamente la digestione avviene in circa 3 ore, ma varia a seconda dei cibi: alcol e zucchero vengono assorbiti subito, più lentamente i vegetali, poi il pane e la pasta. Tempi più lunghi ancora occorrono per la carne e per i grassi in genere. Alcuni fattori che interferiscono sulla digestione sono la temperatura e l afflusso del sangue ai visceri, oltre che lo stato emotivo e di stress. 2.2 Il sistema endocrino e la crescita APPARATI E SISTEMI La crescita e la riproduzione Il sistema endocrino, in stretto collegamento con il sistema nervoso, regola e controlla nel nostro organismo le specifiche funzioni della vita, come la crescita e la riproduzione. Esso è formato dalle ghiandole endocrine, che producono gli ormoni e li immettono nel circolo sanguigno. Gli ormoni hanno caratteristiche diverse e ognuno di essi regola l attività dell organo a cui è destinato, l organo bersaglio. Nell organismo sono presenti anche altre ghiandole, le ghiandole esocrine, che riversano i loro prodotti nell apparato digerente, come le ghiandole salivari, o direttamente all esterno del corpo, come le ghiandole sudoripare che secernono sudore. La ghiandola tiroide, a forma di farfalla, è situata nel collo attorno alla trachea e davanti alle quattro paratiroidi. Le due ghiandole surrenali, situate sul polo superiore dei due reni, sono costituite da due parti: la midollare e la corticale. L epifisi, o ghiandola pineale, è situata nell encefalo, al di sotto del corpo calloso. L ipofisi, o ghiandola pituitaria, posta alla base del cervello, ha la forma di una piccola gemma ed è attaccata all ipotalamo. Il timo è posto nella parte superiore del torace. Produce la timosina, che interviene nella produzione dei linfociti. Il pancreas, posto nella parte posteriore dell addome, dietro lo stomaco, è una ghiandola lunga e sottile. I testicoli sono le ghiandole del sistema riproduttivo maschile. Le ovaie sono le ghiandole del sistema riproduttivo femminile. 2 Apparato digerente e sistema endocrino 133