contenuti digitali 4 Dipendenze e mal-essere 4.1 L alcol: caratteristiche e dipendenza Le bevande alcoliche LEGGI E RISPONDI In che modo viene prodotto l alcol etilico? L alcol (alcol etilico o etanolo) è presente in molte bevande, come: il vino, prodotto mediante fermentazione alcolica totale o parziale di uva fresca (percentuale alcol 10/15%); la birra, prodotta mediante fermentazione alcolica del malto, che si ottiene dall orzo (percentuale alcol 4-10%); i superalcolici, bevande molto alcoliche ottenute in genere per distillazione (percentuale alcol oltre il 21%). Controindicazioni e benefici L uso di bevande alcoliche è comune presso numerose popolazioni, tanto da costituire un vero problema nutrizionale e sociale a causa degli effetti nocivi dell alcol sulla salute del singolo individuo e dell intera comunità quando se ne abusa. L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena e può provocare dipendenza. Poiché i suoi effetti si possono estendere anche all equilibrio psichico, può condizionare negativamente anche la vita di relazione delle persone. Se viceversa l assunzione di bevande alcoliche è moderata, si possono avere effetti benefici: il vino, ad esempio, può esaltare i sapori di alcuni cibi e avere un effetto rilassante. L alcol e le sue caratteristiche L uso di bevande alcoliche risale a tempi antichissimi, probabilmente addirittura a 5000 anni fa; l origine del loro consumo era associato a feste e riti collettivi. Nel mosaico è raffigurato Dioniso, il dio greco del vino (per i romani Bacco) con in mano un grappolo d uva; di fronte a lui Arianna beve da una coppa. 156 Sezione 4 Alla ricerca del benessere L alcol è una sostanza dalle caratteristiche singolari; infatti: non viene prodotto, ma solo consumato, dall organismo umano e non può essere considerato un alimento, perché non contiene alcun nutriente; viene assimilato dall organismo umano così com è; viene assorbito già nella mucosa gastrica e la molecola intera entra in circolo; non ha possibilità di accumulo e non partecipa alle strutture cellulari come fanno ad esempio lipidi e protidi, non attiva né regola i processi metabolici come fanno sali minerali e vitamine, però fornisce molte calorie, cioè 7 kcal per ogni grammo di alcol, un valore vicino a quello fornito dai grassi, e molto maggiore di quello fornito da carboidrati e proteine; fornisce un calore che non è modulato dal meccanismo della termoregolazione: questo significa che