Definizione di SPORT Ogni attività sportiva praticata almeno in ambito nazionale, a livello dilettantistico o professionistico, la cui associazione o federazione di rappresentanza, alla quale gli atleti agonisti devono essere tesserati, sia riconosciuta dagli organismi sportivi territoriali, in Italia dal CONI. In ogni sport, la competizione deve essere regolata da norme tecniche e sanitarie, fatte rispettare da giudici sportivi, che convalidino i risultati degli eventi calendarizzati , fra i quali sia presente una manifestazione in cui si assegni il titolo di campione nazionale assoluto della specialità sportiva (Scotton 2003). Tutti i partecipanti devono essere messi nelle medesime condizioni per poter gareggiare, senza discriminazioni di tipo tecnico, socio-economico, culturale. Lo sport, come ogni fenomeno culturale, prende lo spunto da attività naturali (il lancio ne è un esempio), che vengono in seguito modificate. Secondo molti giovani, inoltre, gli sport di squadra in particolare educano davvero alla solidarietà, tanto che l espressione fare squadra è ormai entrata nel lessico comune e ci richiama la necessità di riscoprire il valore della collaborazione e in parte della solidarietà. Ma quali sono le caratteristiche psicologiche che possono indirizzare un giovane nella scelta di uno sport, di squadra o individuale? Vediamole in breve nelle due schede riportate nella pagina a fianco. Fattori motivazionali LEGGI E RISPONDI 1. Dai una definizione di sport. 2. Quali sono le abilità comuni nei giochi di squadra? 3. Quali sono i princìpi base dei giochi di squadra? Il bambino spesso ha un sogno: da grande voglio fare... ; alla sua creazione contribuisce decisamente l ambito famigliare, costituito da genitori, nonni, zii, insomma tutte quelle figure che popolano la vita sociale del bambino nei primi anni di vita. Sicuramente questi adulti, nel proporre una scelta sportiva, agiscono per il bene del bambino , ma alle volte possono anche essere condizionati dalle mode del momento, dalle prospettive di immediato successo o di futuro lauto guadagno. Fai questo sport perché fa bene , fai quest altro sport perché da grande puoi diventare... , l elenco potrebbe essere lungo e scadere in luoghi comuni privi di un vero fondamento, fino al grande assioma: questo è lo sport più completo! . Gradualmente il ragazzo, crescendo, si affranca da questi condizionamenti, maturando un sano desiderio di emancipazione che si fonda sulla legittima aspirazione a voler far parte di un gruppo in cui riconoscersi (valida anche negli sport individuali), sulla ricerca di conferme per tendere all eccellenza, sulla ricerca di emozioni positive. Alle volte, però, intervengono dei freni a rallentare questo progresso di crescita e degli ostacoli si frappongono lungo il percorso formativo, dovuti alla mancanza di tempo libero per frequentare gli amici, alle pressioni eccessive dei genitori e dei tecnici sportivi, all incompatibilità con il percorso di studio, alla perdita di autostima. 194 Sezione 6 Le attività sportive