Schiacciata il colpo più spettacolare dell attacco, che consente alla squadra di concludere l azione; abbina potenza e coordinazione consentendo variazioni, a seconda della reazione del muro avversario. Si esegue con uno o più passi di rincorsa in obliquo a seconda del tipo di esecuzione; in principio per i giocatori di mano destra è bene tenere avanti il piede sinistro all altezza della linea dei tre metri, poi fare due passi di caricamento delle gambe, slanciando le braccia dietro. Mentre il brac- cio sinistro punta la palla, il destro si carica dietro (posizione dell arciere), infine il sinistro si abbassa e il destro colpisce con forza nel punto più alto possibile (Fig. 4). La successione corretta degli appoggi è sinistro-destro-sinistro. Sport Animazione Fig. 4 Schiacciata Per esercitarti nella schiacciata 1 Eseguire lanciando una pallina da tennis. 2 Eseguire una schiacciata su autoalzata con la rete. 3 Eseguire una schiacciata su alzata del palleggiatore. 4 Eseguire, su alzata, una schiacciata sia da posto 4 che da posto 2. 5 Eseguire da posto 4-3-2. 6 Eseguire dopo una ricezione e una difesa. Fondamentali individuali Difesa Ricezione In attesa del servizio della squadra avversaria si assume una posizione d attesa, con il peso del corpo in appoggio sugli avampiedi, piegando caviglie e ginocchia, anche con atteggiamento del corpo più o meno alto a seconda della traiettoria della palla. Tale posizione favorisce anche i recuperi con azioni di preacrobatica (tuffo, rotolamenti laterali, rullata). Solitamente la palla si colpisce in bagher o a una mano. Per esercitarti nella ricezione 1 Eseguire da fermo su pallone lanciato da un compagno. 2 Eseguire da posizione d attesa con una gamba piegata, da terra (per il tuffo). 3 Eseguire su pallone piazzato da un compagno. 218 Sezione 6 Le attività sportive Una volta acquisito il movimento corretto, è bene consolidare il gesto anche in presenza di palloni alzati con traiettorie variabili. Attenzione a... non effettuare il salto senza rincorsa; non sbagliare il tempo di salto; non tenere la mano morbida e il braccio flesso.