Capacità condizionali e capacità coordinative LEGGI E RISPONDI Da che cosa dipendono le capacità motorie condizionali? Le capacità motorie costituiscono le possibilità di ciascuno di affrontare e raggiungere un determinato scopo; vediamo più nel dettaglio come si suddividono: capacità motorie condizionali, che dipendono dai processi che producono energia; esse sono la forza, la resistenza, la velocità e sono legate alle caratteristiche biochimiche, morfologiche e funzionali della persona. Essendo vincolate al sistema organico, agli apparati cardio-respiratorio e muscolare, sono facilmente migliorabili e occorre sollecitare un loro incremento durante ogni fase dello sviluppo. Molto spesso tra le capacità condizionali è inserita anche la mobilità articolare, una capacità che per le sue caratteristiche viene collocata da molti studiosi in posizione intermedia, perché è strettamente dipendente dalla struttura e dalla condizione degli apparati muscolari e articolari, ma potrebbe essere considerata anche parte delle capacità coordinative; capacità motorie coordinative, che dipendono dai processi di controllo del movimento; esse sono la coordinazione, l equilibrio, la destrezza ecc. Strettamente collegate allo sviluppo psicomotorio, manifestano le potenzialità del sistema nervoso. Esprimono le capacità di organizzare e controllare il movimento e dipendono dalle capacità senso-percettive, vale a dire dalla possibilità di discriminare attraverso gli organi di senso le sensazioni che giungono dall esterno e dall interno del corpo al fine di elaborare la risposta motoria più appropriata. QUADRO SINTETICO DELLE CAPACIT MOTORIE CONDIZIONALI Forza Resistenza Velocità Mobilità articolare COORDINATIVE secondo Le Boulch Coordinazione dinamica generale (deambulazione, corsa, salti, lanci, ricezioni, agilità al suolo, equilibrio, arrampicate) Coordinazione oculo-manuale (lanci su bersagli fissi e mobili, ricezioni in corsa, in salto, in tuffo, tiri a bersaglio) Coordinazione spazio-temporale (valutazione m traiettorie e velocità, valutazione delle va u strutture ritmiche, orientamento in percorsi ie liberi) Per controllare uno skateboard occorrono sia capacità motorie condizionali che capacità coordinative generali e speciali, come quella di differenziazione cinestesica che consente di regolare la pressione dei piedi sulla tavola per realizzare le evoluzioni desiderate. 60 Sezione 3 Il corpo e il movimento secondo Blume GENERALI Apprendimento motorio (relativo alla rapidità con cui si impara un movimento) Controllo motorio (relativo al controllo e alla regolazione del movimento, è l aspetto qualitativo) Adattamento e trasformazione (relativo all adattamento all ambiente e alle varie situazioni) SPECIALI Accoppiamento e combinazione (organizzare il movimento nelle varie fasi: fase di preparazione, movimento principale, fase finale) Differenziazione cinestesica (distinguere e selezionare le percezioni in vista del movimento da eseguire) Equilibrio (statico, dinamico, in volo) Orientamento (eseguire e variare la posizione del corpo o di sue parti rispetto allo spazio, al tempo o alle persone o agli attrezzi) Ritmo (organizzare il movimento secondo un ritmo esterno o un ritmo dato dalla propria azione) Reazione (eseguire l azione corretta in base a uno stimolo sensoriale tattile, visivo, acustico) Adattamento e fantasia motoria (modificare la propria azione a seconda delle varie situazioni, utilizzando anche la propria creatività)