STRUTTURA del muscolo striato Dal FASCIO al SARCOMERO ventre e membrana b connettivale i l fasci di fibre fibra a nervosa miofibrille fasci di fibre costit tituit ite da fi fib brilillle sarcomero tendine tendine placca motrice l muscolo scheletrico si definisce striato perché il ventre muscolare è formato da fasci di fibre disposte parallelamente. Queste contengono le unità funzionali, le miofibrille, ognuna delle quali è una cellula costituita da unità chiamate sarcomeri. Ogni sarcomero si compone di due filamenti proteici: l actina, costituita da proteine globulari che formano una struttura simile a una collana; la miosina, un filamento dal quale si protendono delle strutture simili a ciglia o ponti. Come avviene la CONTRAZIONE La contrazione muscolare Quando l impulso nervoso arriva al muscolo, precisamente alla placca motrice, i ponti della miosina agganciano i filamenti di actina e li spostano in punti più avanzati mentre il sarcomero si accorcia. Poiché i sarcomeri sono posti in serie, la somma degli accorciamenti costituirà l accorciamento totale del muscolo. Quando cessa l impulso nervoso i ponti si staccano riportando il muscolo alla lunghezza originaria per cui il muscolo si rilassa. sarcomero no on contratto sarcomero o contratto pon nti della miosina Il movimento Il movimento è il risultato di una contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare contemporaneamente al rilasciamento di altri muscoli, che sono invece attivi nel movimento opposto. Il muscolo che compie l azione si definisce agonista; quello che si distende per favorire l azione del muscolo agonista si definisce antagonista (è il muscolo che nel movimento opposto diventerà agonista). L attivazione neuromuscolare Si definisce unità motoria il complesso costituito dal: motoneurone (nel midollo spinale); fibra nervosa che parte dal motoneurone che arriva al muscolo ramificandosi in numerose diramazioni. Il punto di contatto tra nervo e fibra muscolare si definisce placca motrice. Quando arriva l impulso elettrico si libera una sostanza chimica, l acetilcolina e avviene lo scorrimento dei filamenti di actina e miosina. miosina actina Fig. 6 La struttura dell UNIT MOTORIA motoneurone placca motrice tessut tes suto o conn connett ettivo ivo sarcomero 2 Il muscolo: il motore del movimento 73