Il periodo orientalizzante


AL CUORE DELL’ARTE

Dalla fine dell’VIII secolo a.C., il centro principale di produzione ceramica diviene la città di Corinto, nel Peloponneso, cui si deve la realizzazione di nuovi motivi decorativi con elementi floreali, animali ed esseri fantastici, ispirati all’arte del Vicino Oriente e perciò detti orientalizzanti. Le ceramiche sono caratterizzate da una maggiore qualità esecutiva, una superiore cura del dettaglio e un’accentuazione dei contrasti cromatici tra il colore chiaro dell’argilla e quelli della pittura. Col tempo si perfeziona anche la riproduzione della figura umana, legata a rappresentazioni di eventi mitici o scene che rispecchiano la società aristocratica e guerriera del tempo. Anche nella scultura è evidente la centralità dell’uomo e della donna nell’arte greca, seppure le figure appaiano rappresentate ancora in maniera rigida, senza particolare distinzione delle parti del corpo, in aderenza ai modelli orientali.


Al cuore dell'Arte - volume 1

Dalla Preistoria al Gotico

Sandrina Bandera, Laura Buccino, Lorenzo Kosmopoulos, Antonello Negri

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5654157A