Verifica delle conoscenze

UN’ARTE DI FORMAZIONE

PANORAMA ARTISTICO

1 Rispondi in forma scritta oppure oralmente alle seguenti domande.

a. Quale arco temporale ricopre il cosiddetto “periodo di formazione” dell’arte greca e in quali epoche si suddivide?
b. Quando vengono introdotte le prime rappresentazioni della figura umana? E perché diventa centrale nell’arte?
c. Quali sono le caratteristiche principali che denotano l’arte greca fin da questo primo “periodo di formazione”?

L’età protogeometrica e geometrica
a. Perché sono pochissime le testimonianze architettoniche di questo periodo?
b. Che cos’è l’Edificio di Lefkandi? Da quale modello deriva?
c. Quali sono i motivi decorativi più ricorrenti nella produzione ceramica dell’età geometrica?
d. Come sono rappresentate le figure umane?
e. Che cos’è la scena di próthesis sulla grande Anfora 804 del Dípylon? È collegata alla funzione del vaso?

Il periodo orientalizzante
a. Da che cosa sono caratterizzate le ceramiche dell’età orientalizzante?
b. Corinto e Atene sono i centri principali di produzione della ceramica: enuclea le differenti caratteristiche riportando degli esempi.

La prima scultura greca
a. Come viene definita la prima scultura greca? Come sono rappresentate le figure?
b. In quale materiale è stata realizzata la scultura Apollo di Mantiklos? In che modo sono ricavati i dettagli anatomici?
c. Com’è rappresentata la Dama di Auxerre?

LINGUAGGIO VISIVO

2 Da dove deriva la terminologia che contraddistingue le diverse parti di un vaso? Indicale sulla figura qui accanto.

3 Osserva l’immagine e rispondi alle domande.
a. Come si chiama questo tipo di vaso?
b. In quali parti del vaso si collocano le scene figurate? Come sono rappresentate le figure?
c. Dove è posizionato il meandro?

Vaso in ceramica con corpo globulare, collo slanciato e due anse laterali. La decorazione è composta da motivi geometrici disposti in fasce orizzontali, tra cui meandri, linee ondulate e triangoli. Nella parte superiore, tra le anse, è raffigurata una scena con animali stilizzati, probabilmente cervi o capre, inseriti in un contesto ornamentale. Il fondo del vaso è decorato con fasce nere parallele.

L’ARTE DELLE CITTÀ-STATO

PANORAMA ARTISTICO

1 Rispondi in forma scritta oppure oralmente alle seguenti domande.

a. Quali sono le caratteristiche principali dell’urbanistica e dell’architettura della pólis greca?
b. “Sperimentazione” e “innovazione” distinguono le arti del periodo: riporta esempi che giustifichino questa affermazione.

Urbanistica e architettura
a. Com’è strutturata la pólis? Qual è l’edificio più importante?
b. Quali sono i principali ordini architettonici?
c. Da quali elementi è costituito il fregio nel tempio dorico?
d. In quali aree geografiche si sviluppa l’ordine ionico? Com’è strutturato?
e. Perché i templi ionici hanno dimensioni colossali?

La scultura architettonica e la statuaria
a. Che cosa si intende per “scultura architettonica”? Rispondi riportando degli esempi.
b. Qual è il materiale più adottato per le sculture? E perché venivano dipinte?
c. Che cosa rappresentano le statue definite koúroi e kórai?
d. Quali sono i caratteri stilistici della scultura arcaica?
e. Quali sono le principali correnti stilistiche? Dove e quando si sviluppano?

La ceramica arcaica
a. Perché Achille e Aiace che giocano a dadi è un’iconografia nuova nella pittura vascolare?
b. Figure nere e figure rosse: quali sono le differenze tra queste due tecniche? In quale periodo si sviluppano?
c. Che cosa dimostrano le firme apposte nel Vaso François? Quali scene mitologiche sono rappresentate e che significato hanno?

PAROLE DELL’ARTE

Il tempio greco

2 Scrivi il vocabolo corretto per ogni definizione.
………………...........….………. Al suo interno è conservata la statua di culto.
………………...........….………. Colonnato che circonda la cella del tempio perìptero.
………………...........….………. Superficie su cui poggiano le colonne.
………………...........….………. Sculture poste al culmine e agli angoli del frontone.
………………...........….………. Superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone.

ELEMENTI FORMALI

Le correnti stilistiche della scultura arcaica

3 Osserva le immagini e per ognuna scrivi a quale corrente stilistica appartiene e quali caratteristiche ne confermano l’appartenenza.

A Kouros di Milo. B Kleobi e Bitone. C Moschophoros.