AL CUORE DELL’ARTE
Il potere economico e l’egemonia di Atene, frutto del ruolo di primo piano avuto nella vittoria sui Persiani (479 a.C.), si riassumono nel grande cantiere dell’Acropoli voluto da Pericle, in cui monumenti e opere d’arte rivestono un profondo significato politico e culturale (vedi CLIL pag. 502). La monumentalizzazione interessa l’intera area, dai grandiosi Propilei di accesso al Partenone, tempio dedicato ad Atena Parthénos (in greco “vergine”) e fulcro del progetto artistico e architettonico diretto da Fidia. I monumenti realizzati sull’Acropoli ateniese sono divenuti i modelli per l’eredità, architettonica e artistica, dell’intera cultura del mondo occidentale.
Dalla Preistoria al Gotico
Sandrina Bandera, Laura Buccino, Lorenzo Kosmopoulos, Antonello Negri
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI