Disegno ricostruttivo con la disposizione dei fregi e delle sculture frontonali del Partenone. L’illustrazione mostra una sezione dell’edificio con evidenziati il fregio ionico, il fregio dorico con metope e triglifi, e le sculture del frontone. Le colonne doriche sostengono l’architrave, sopra il quale si trovano gli elementi decorativi. Il frontone è colorato in rosso con dettagli scolpiti. Il disegno mette in evidenza la struttura architettonica e decorativa del tempio.
Disegno ricostruttivo con la disposizione dei fregi e delle sculture frontonali del Partenone.
Spaccato del Partenone. Illustrazione che mostra una sezione del tempio dorico, evidenziandone la struttura interna ed esterna. La cella ospita la statua colossale di Atena, circondata da colonne interne. Il pronao precede l’ingresso alla cella, mentre la trabeazione e l’architrave sostengono il tetto. Le colonne angolari sono più spesse per una correzione ottica tipica dell’ordine dorico. Il fregio colorato decora l’architrave, e una rampa d’accesso conduce al tempio.
Spaccato del Partenone.
Poseidone, Apollo e Artemide, dal fregio est del Partenone. Rilievo in marmo raffigurante tre figure sedute su panche, avvolte in vesti dalle pieghe morbide. A sinistra, un uomo barbuto, a torso nudo, con il braccio sinistro piegato e l’altro steso vicino al fianco. Al centro, un giovane con il busto scoperto e il braccio sinistro sollevato, con lo sguardo rivolto verso l’uomo accanto. A destra, una figura femminile con il capo velato, tiene un lembo del mantello con la mano destra, mentre il busto è leggermente ruotato. Lo sfondo è liscio e privo di decorazioni.
Poseidone, Apollo e Artemide, dal fregio est del Partenone, 447-432 a.C., marmo, h 102 cm. Atene, Nuovo Museo dell’Acropoli.