Il grande cantiere dell’Acropoli di Atene, che coinvolse diversi architetti e scultori soprattutto nella monumentale costruzione del Partenone, sancisce il punto più alto dello stile classico, sia in architettura sia in scultura, offrendo modelli che servono da ispirazione per l’elaborazione di soluzioni successive che coniugano tradizione e innovazione.
Tempio di Efesto
Sulla collina occidentale dell’Agorà di Atene, nota come Kolonós Agoráios, sorge un tempio dorico (106), iniziato nel 449 a.C. ma terminato dopo il Partenone, con il quale condivide molte caratteristiche della pianta e dell’alzato. Con una peristasi di 6 x 13 colonne in marmo pentelico, il tempio, dedicato a Efesto, dio del fuoco, è conosciuto anche con il nome di Theséion, per la raffigurazione sulle metope di storie che narrano le imprese di Teseo, eroe dell’Attica. Il fregio della cella, come nel tempio di Atena, è ionico e anche qui ricompaiono scene di gigantomachia e centauromachia, mentre l’interno ripropone l’ormai consolidato schema a Pi greco, per dare maggiore enfasi alla statua di culto.
106. Tempio di Efesto, V secolo a.C. Atene.
Tempio di Apollo Epicurio
Intorno al 425-420 a.C. gli abitanti di Figalía, in Arcadia, dedicarono un tempio ad Apollo Epicurio (dal greco epikouréo – assistere) (107) come ringraziamento al dio accorso in aiuto durante un’epidemia. Il tempio, attribuito a Ictino, architetto del Partenone, e Callicrate, artefice del Tempio di Atena Níke, presenta numerose novità, soprattutto per l’interno in cui si consolida definitivamente la commistione degli ordini architettonici avviata nel Partenone. La peristasi esterna è dorica (6 x 15 m) (108), mentre la cella presenta dieci colonne ioniche addossate a pilastri, cinque per lato, che annullano la separazione in più navate del naós, aumentandone lo spazio fruibile. Sul fregio tornano scene di amazzonomachia e centauromachia, ormai ampiamente diffuse nel panorama iconografico ellenico. In fondo alla cella si trova la novità più importante del tempio: la prima colonna con capitello corinzio(109) documentata nell’architettura greca, con lo scopo di delimitare lo spazio per l’ádyton.
107. Tempio di Apollo Epicurio, 425-420 a.C. ca. Atene.
108. Pianta del Tempio di Apollo Epicurio.
Pronao
Naós
Opistodomo
Semicolonne ioniche
109. Disegno ricostruttivo della cella del Tempio di Apollo Epicurio con la colonna con capitello corinzio (A).