AL CUORE DELL’ARTE
Il teatro greco rappresenta uno dei più importanti contesti culturali e sacri di una pólis, come luogo di svolgimento degli spettacoli e delle cerimonie religiose durante le feste del dio Dioniso. Costruito solitamente sfruttando pendii naturali, il teatro diventa una vera e propria struttura architettonica soprattutto dal V secolo a.C., con una suddivisione precisa degli spazi anche sulla base delle distinzioni sociali tra gli spettatori. Parallelamente allo sviluppo dell’edificio si diffondono vari generi teatrali, in particolare il dramma tragico e la commedia, che rivestono una funzione sociale e identitaria per tutta la comunità cittadina.
Dalla Preistoria al Gotico
Sandrina Bandera, Laura Buccino, Lorenzo Kosmopoulos, Antonello Negri
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI