Verifica delle conoscenze

LA CENTRALITÀ DELLA FIGURA UMANA

PANORAMA ARTISTICO

1 Rispondi in forma scritta oppure oralmente alle seguenti domande.

a. Perché, nel periodo classico, il modello di riferimento è la natura?
b. Perché le figure, nel periodo tardoclassico, non sono più idealizzate? Come vengono rappresentati gli eroi e le divinità?
c. Quali novità vengono introdotte in architettura e pittura?

LA SCULTURA CLASSICA
a. Perché la scultura dei primi decenni del V secolo a.C. è definita stile severo?
b. Perché l’Efebo di Kritios costituisce un esempio di cambiamento stilistico?

La scultura architettonica
a. Qual è il tema della scultura frontonale del Tempio dorico di Atena Aphaia? Com’è rappresentata la dea Atena?
b. Quali sono le differenze principali tra il frontone occidentale e quello orientale del Tempio di Atena Aphaia?
c. Quali valori celebra il frontone occidentale del Tempio di Zeus a Olimpia?

La statuaria in bronzo
a. Perché il bronzo è il materiale principale della scultura a partire dall’età classica?
b. Da quali materiali è realizzato l’Auriga di Delfi? Qual era la sua collocazione originaria?
c. In quale momento è rappresentato lo “Zeusdi Capo Artemisio?
d. Da quali aspetti si evince che il Bronzo B di Riace è più recente del Bronzo A?

I grandi maestri
a. In quale postura è rappresentato il Discobolo? In che modo Mirone ha ottenuto la rappresentazione del movimento? Su quali proporzioni geometriche è costruita la figura?
b. Quale episodio mitico rappresentano Atena e Marsia?
c. Che cos’è il Canone di Policleto? Quali regole enuncia? Perché il Doriforo incarna i princìpi di armonia, di equilibrio e di bellezza?
Che cos’è l’“effetto bagnato” nelle sculture di Fidia?
d. In che modo Fidia supera lo schema del chiasmo policleteo?

L’ACROPOLI DI ATENE
a. Quando e perché fu ricostruita l’Acropoli di Atene? A chi vennero affidati i lavori del Partenone?
b. Quali novità architettoniche presenta il Partenone? Perché è considerata un’opera simbolo?
c. Quali valori esaltano le metope del fregio del Partenone? Quali scene sono rappresentate? Che cosa rappresenta il fregio ionico della cella? Quali scene sono rappresentate nei frontoni orientale e occidentale del Partenone?
d. Che cosa sono i Propilei?
e. Dov’era collocata la Nike che si allaccia il sandalo? Quali novità sono introdotte nel bassorilievo?
f. Com’è strutturato l’Eretteo?
g. Quando vengono costruiti i primi teatri? Qual era la loro funzione?

CERAMICA E PITTURA
a. Quali sono, dal V secolo a.C., le differenze tra la pittura parietale o su tavola e la pittura vascolare?
b. Chi era il pittore più importante del periodo classico? Quale novità introduce nei suoi dipinti?
c. Quale scena è affrescata nella Tomba del Tuffatore? Come sono rappresentati la figura e il paesaggio?

I GRANDI MAESTRI TARDOCLASSICI
a. Quali elementi contraddistinguono lo stile di Prassitele? Quale opera rappresenta il primo nudo femminile dell’arte greca?
b. Perché Skopas viene nominato “maestro del páthos”?
c. Quali caratteristiche distinguono le sculture di Leochares?
d. Com’era strutturato il Mausoleo di Alicarnasso?
e. Quale canone introduce Lisippo? Perché si differenzia dal canone policleteo?
f. Perché l’Eracle a riposo si distacca dalla tradizione?

PAROLE DELL’ARTE

L’arte classica

2. Per ogni vocabolo, scrivi la definizione corretta e attribuisci ogni termine all’immagine giusta.

CRISOELEFANTINO • CHIASMO • EFFETTO BAGNATO • CARIATIDE

Nell’immagine ci sono quattro immagini, che servono a rispondere alla consegna dell’esercizio. A) Nike che si allaccia il sandalo. B) Statua di Zeus a Olimpia. C) Statua di una figura femminile che funge da colonna. D) Doriforo.

ELEMENTI FORMALI

3. Osserva le immagini e per ognuna individua l’artista, il titolo e la datazione delle opere, poi descrivi in breve i tratti distintivi dello stile di ogni artista.

Nell’immagine ci sono quattro immagini, che servono a rispondere alla consegna dell’esercizio. A) Afrodite Cnidia. B) Apollo del Belvedere. C) Discobolo. D) Amazzone ferita.