Studia in 11 lingue unit 1 su myDbook.it La Preistoria 27 000 anni fa ca. 26 000-25 000 anni fa ca. 18 000-17 000 anni fa ca. 4500 anni fa ca. Dama di Brassempouy Venere di Willendorf Grotte di Lascaux Stonehenge Questa statuetta in avorio considerata il pi antico volto a tutto tondo della Storia. p. 7 La pi celebre delle veneri preistoriche, il cui corpo abbondante allusione alla fertilit . FOCUS p. 8 Pittura rupestre di altissima qualit , in cui gli animali sono raffigurati con straordinario realismo. p. 11 L eccezionale complesso megalitico del Neolitico associato a funzioni funerarie e astronomiche. p. 14 LE OPERE SIMBOLO ARTE MOBILIARE ARTE MOBILIARE PANORAMA STORICO-CULTURALE Dal Paleolitico all inizio dell et dei metalli I PRIMI ESSERI UMANI La Preistoria (dal latino prae prima e historia storia) comprende il periodo in cui l attivit dell essere umano esordisce nel mondo (circa 2,5 milioni di anni fa), fino all apparizione della scrittura (V-IV millennio a.C.), quando l uomo inizia a raccontare s stesso lasciando traccia della propria storia . Nonostante la presenza dell essere umano sulla Terra debba considerarsi relativamente recente se confrontata con lo sviluppo e la vita del pianeta, in realt la Preistoria costituisce l arco di tempo pi lungo dell esistenza umana. In effetti, l Homo habilis, primo uomo a camminare stabilmente su due gambe e con una presa delle dita della mano pi salda che gli permette di sfruttare e modellare vari materiali, appare circa 2,5 milioni di anni fa. A questo segue, o secondo altre ipotesi si sviluppa parallelamente, l Homo erectus, cui si devono i miglioramenti tecnologici nella scheggiatura delle pietre, nella gestione del fuoco e la prima colonizzazione del continente eurasiatico. Infine, circa 200 000 anni fa, compare in Africa centro-orientale l Homo sapiens, ovvero la specie dell essere 2 unit 1 ARTE RUPESTRE ARCHITETTURA umano odierno. Quest ultimo deve considerarsi il primo cui attribuire una produzione artistica documentata. Lo studio della storia dell umanit quindi in diretta correlazione con quelle che possono essere definite le sue prime manifestazioni artistiche, intese in primo luogo come mezzi di comunicazione antecedenti la nascita della scrittura. Per questa ragione, attraverso la storia dell arte possibile ordinare e interpretare gli sviluppi tecnologici, sociali e comunitari dei primi esseri umani. IL PALEOLITICO I millenni della Preistoria vengono suddivisi in tre periodi sulla base del progresso tecnologico degli esseri umani, soprattutto in funzione della lavorazione della pietra (da qui il nome et della pietra ). Il primo periodo il Paleolitico (dal greco palai s antico e l thos pietra), a sua volta suddiviso in Paleolitico inferiore (da circa 2,5 milioni a circa 120 000 anni fa), medio (da circa 120 000 a circa 40 000 anni fa) e superiore (da circa 40 000 a circa 10 000 anni fa). Durante il Paleolitico, l uomo nomade, raccoglitore e cacciatore e realizza i primi manufatti in selce, grazie all utilizzo del percussore, una pietra usata per dare la forma desiderata ai diversi utensili. I primi strumenti, chiamati chopper (1) e lavorati soltanto su un lato, erano impiegati come armi, ma anche pi abitualmente come arnesi per separare e tagliare la carne della preda