Verifica delle conoscenze

UN’ARTE DI CORTE

PANORAMA ARTISTICO

1. Rispondi in forma scritta oppure oralmente alle seguenti domande.

a. Qual è la finalità dell’arte nel periodo ellenistico?
b. Quali sono le caratteristiche comuni nella statuaria ellenistica?
c. Perché le architetture acquistano una nuova dimensione monumentale e scenografica?

Un’architettura regale
a. Quali sono gli ordini architettonici più utilizzati?
b. Com’è strutturato il Tempio di Apollo a Didime? Che cos’è la cella ipetrale e a che cosa serviva?
c. Qual è la novità architettonica del Tempio di Zeus Olimpio ad Atene?
d. Qual è la città ellenistica meglio conservata? Com’è organizzata e di quali edifici si compone?
e. Che cos’è la stoà e com’è strutturata quella di Attalo ad Atene?

Altare di Pergamo
a. A quali divinità era dedicato l’altare? Che cosa celebrava?
b. Quali sono e come si distribuiscono gli spazi dell’altare?
c. Quali scene sono rappresentate nel fregio che corre lungo il podio dell’altare?
d. Quale novità è presente nella scena della lotta cosmica?
e. Quale messaggio trasmette il Piccolo fregio?

La scultura ellenistica
a, Oltre alle divinità, quali altri soggetti sono rappresentati nella scultura ellenistica? In quali atteggiamenti sono colti?
b. Come si differenziano le tre correnti stilistiche: patetismo, verismo e classicismo?
c. Quale opera è stata realizzata in occasione della vittoria di Attalo I, avvenuta intorno al 240 a.C.?
d. Perché lo stile delle sculture dei Galati è stato definito “Barocco pergameno”?
e. Qual era la collocazione originale della Níke di Samotracia?
f. Chi sono gli scultori del gruppo del Laocoonte? Perché il sacerdote troiano ha il volto contratto dal dolore?
g. Com’è rappresentata la Vecchia ebbra?
h. Quali elementi, tipici dello stile ellenistico, sono osservabili nella Venere di Milo?

PAROLE DELL’ARTE

La scultura

2. Le opere scultoree si dividono in tre gruppi in base alla tecnica: a tutto tondo, a rilievo, a scavo o a modellazione. Aiutandoti con il dizionario, scrivi il significato delle parole sottostanti.

FREGIO • BASSORILIEVO • ALTORILIEVO • A TUTTO TONDO

ICONOGRAFIA E SIMBOLI

La dea Afrodite

3 Le statue della dea Afrodite erano molto diffuse nell’arte greca e venivano rappresentate in modelli ricorrenti come la Venere accovacciata (la dea è nuda e si sta lavando), la Venere pudica (dopo il bagno, la dea si copre il seno e il pube), la Venere callipigia (solleva la veste sul retro e ammira le sue forme), la Venere victrix (sorregge una mela in segno di vittoria) e la Venere anadiomene (nasce dalle acque e si strizza i capelli).
Osserva le Veneri qui riportate e indica per ognuna a quale tipologia appartiene. Poi rispondi alle domande.

a. Quale Venere è stata realizzata nel periodo ellenistico? Da che cosa lo capisci?
b. In quale versione la dea è rappresentata completamente nuda? Perché?
c. Quale Venere richiama il chiasmo policleteo?
d. Quale versione è vicina ai modelli di Prassitele? Perché?

L’immagine mostra tre statue di Venere. A) Venere accovacciata. B) Venere di Milo. C) Venere callipigia.