AL CUORE DEL PATRIMONIO ARTISTICO – EDUCAZIONE CIVICA
SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILITÀ – LE RADICI E IL FUTURO DEI MUSEI

I musei

Questa rubrica sarà dedicata alla scoperta dei principali musei, in Italia e nel mondo, che ospitano alcune delle opere che hai studiato nelle unità precedenti e non solo. Conoscerai la storia della loro formazione e delle loro collezioni, dei progetti espositivi e delle iniziative rivolte alle varie tipologie di pubblico scoprendo come, all’interno di questi istituti, esistano tante professioni diverse tra loro, e quindi molte opportunità lavorative.

Ragazza che osserva un'opera d'arte in una galleria. Una giovane con capelli corti e felpa verde indossa uno zaino beige e degli auricolari mentre osserva attentamente un quadro appeso a una parete chiara. L'opera ha colori sfumati tra blu, rosa e bianco, incorniciata in nero. Sullo sfondo, due ragazze vestite con abiti colorati sono vicine a una finestra luminosa; una guarda il telefono mentre l'altra osserva lo schermo. L'ambiente è illuminato da luce naturale.

CHE COS’È UN MUSEO

«Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che compie ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio culturale, materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano in modo etico e professionale con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze».

Questa definizione di museo dell’International Council of Muse­ums (ICOM), ovvero la principale organizzazione internazionale non governativa di musei, illustra in poche parole le caratteristiche che tutte le istituzioni culturali devono avere.
Il primo scopo di un museo è la conservazione del patrimonio artistico che consiste in tutte quelle pratiche che vanno adottate al fine di preservare l’integrità delle opere d’arte: gli interventi di restauro, per esempio, per rimediare ai danni del tempo, e le misure di sicurezza, per proteggerle da furti o atti vandalici.
In un museo è molto importante la ricerca che viene portata avanti da figure professionali che lavorano al suo interno, come gli storici dell’arte, che studiano e pubblicano contributi per arricchire le informazioni circa le opere conservate.
Inoltre, oggi un museo, per potersi veramente definire pubblico, deve essere accessibile e inclusivo: a tale scopo, nelle diverse istituzioni museali si sono approntati percorsi e servizi che li rendono raggiungibili e fruibili anche per le persone diversamente abili.
Infine, tra le funzioni più importanti di un museo c’è l’educazione. Sono tante le iniziative rivolte alla divulgazione della conoscenza del patrimonio artistico, per giovani e adulti: visite guidate, anche virtuali, siti internet e app che propongono giochi, video e altre risorse multimediali innovative e immersive.