Dai siti preistorici di arte rupestre ai parchi dedicati alla Land Art, attraverso i quasi 5000 musei diffusi in tutto il territorio italiano, il nostro Paese offre la possibilità di immergersi nell’arte della storia dell’umanità ripercorrendone tutte le epoche. Per questo è una delle destinazioni privilegiate per il “turismo culturale”, un modo di viaggiare che permette di conoscere la storia e la cultura di un territorio apprezzandone l’arte, l’architettura, la cucina, la musica, la natura…
Nell’VIII secolo a.C. l’Italia meridionale ha conosciuto un’importante colonizzazione da parte degli antichi Greci, che hanno fondato numerose città e unendosi alle popolazioni autoctone hanno dato vita a una nuova cultura, quella della Magna Grecia. Questo itinerario ne suggerisce alcune nella regione Calabria.

TAPPA 1 – Vibo Valentia
Nel Museo Archeologico Nazionale “Vito Capialbi” è custodita la Laminetta Aurea di Hippónion (antico nome della città), appartenente al corredo funerario di una donna. Datata al V-IV secolo a.C., questa lamina era ripiegata quattro volte su sé stessa, forse per nascondere il contenuto dell’iscrizione in greco che beneaugurava alla giovane il viaggio nell’oltretomba.

TAPPA 2 – Sibari
Il Parco Archeologico di Sibari, città famosa nell’antichità per le sue ricchezze e per i suoi abitanti amanti del lusso e dei piaceri, conserva testimonianze della struttura dell’antico insediamento: la necropoli, il teatro, le strade e i resti delle abitazioni.
La sezione multimediale del sito del parco (parcosibari.it) è ricca di video (anche in LIS) per un affascinante tour virtuale.

TAPPA 3 – Locri
In questa città si può visitare il grande Parco Archeologico e il museo che conserva i pínakes, risalenti al V secolo a.C.: si tratta di tavolette votive in terracotta, con rappresentazioni a bassorilievo della vita sociale e religiosa dell’antica Locri.

TAPPA 4 – Reggio Calabria
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), fondato dall’archeologo Paolo Orsi (1859-1935), conserva alcuni tra i reperti archeologici più importanti della Magna Grecia come i Bronzi di Riace. Rinvenuti in un eccezionale stato di conservazione nel Mar Ionio nel 1972 a 8 metri di profondità, sono considerati tra i maggiori capolavori scultorei dell’arte greca.

LIFE SKILLS – VERSO L’ORIENTAMENTO
PENSIERO CRITICO
Radici greche
L’Italia meridionale e la Sicilia sono ricchissime di testimonianze della presenza degli antichi Greci, ma anche di altre popolazioni.
Fai una ricerca sulle città più importanti fondate dai Greci, dai Cartaginesi o dai Fenici, e sulle realtà museali che ospitano per documentare le loro antiche origini.