PANORAMA ARTISTICO Il Gotico internazionale L ULTIMA FIORITURA Con il termine Gotico interna zionale si indica la fase conclusiva del Gotico, dal 1370 circa alla met del Quattrocento. Si tratta di uno stile con caratte ristiche simili in molti Paesi europei, che nasce negli ambienti di corte. Tra le diverse denominazioni, quella di Gotico internazionale sembra la pi appropriata, perch ne sottolinea l accento europeo e le influenze tra le varie tendenze naziona li e nello stesso tempo l omogeneit . Gli altri termini utilizzati per indicare questo periodo, come Tardogotico e Gotico cortese, sono limitativi, il primo perch imprime un concetto di decadenza, che fu assente, e il secondo perch questo stile si diffuse anche al di fuori dell ambiente aristocratico delle corti. Negli anni si utilizzata anche la designazione di stile fiorito o fiammeggiante (flamboyant) per riferirsi all architettura decorata da motivi ornamentali traforati in forma di spirale, tanto da ricordare appunto l esplosione di una fiammata. 110. Palazzo Ducale, 1424-27. Venezia. I CARATTERI In tutte le espressioni artistiche le caratte ristiche fondamentali sono il linearismo come elemento strutturale, per cui nella definizione dei volumi le masse la sciano spazio alle linee che suggeriscono lo slancio gotico ver so l alto; lo scarso interesse per la spazialit ; la tendenza a rendere le figure bidimensionali e la ricchezza degli elementi decorativi. La pittura, la miniatura e la scultura si distinguono anche per l amore per il dettaglio, l uso di colori accesi e la scelta di soggetti che con grande senso narrativo raffigurano il ma nierato cerimoniale cortese. LA MINIATURA E LA PIT TURA La miniatura l espres sione artistica di massima diffusione della cultura tardogoti ca. I manoscritti, decorati e illustrati con largo uso di oro e colori raffinati, riportano scene religiose, mitologiche o corte si, capaci di offrire una fotografia delle abitudini e della son tuosit della vita cortigiana. 111. Paul Herman e Jean de Limbourg, Aprile, dalle Tr s Riches Heures du duc de Berry, 1412-16 ca., miniatura, 22x14 cm. Chantilly, Mus e Cond . Ai fiamminghi fratelli Limbourg si deve il codice considera to emblema della cultura tardogotica: le Tr s Riches Heures du duc de Berry (111) (il Bellissimo libro di preghiere del duca di Berry ). Realizzato per uno dei fratelli del re di Francia Carlo V, il manoscritto raccoglie straordinarie illustrazioni, pagine completamente dipinte e prive di bordi che testimoniano come la miniatura abbia raggiunto la verso il dignit della pittura. contemporaneo La medesima cura nella dal trionfo della composizione e nella resa dei morte a otto dix dettagli si ritrova nella pittura: l affresco del Trionfo della morte del 1446 ca. conservato a Palazzo Abatellis a Palermo uno tra gli esempi pi tardivi. CONVERGENZE L ARCHITETTURA L esuberanza decorativa del Gotico fiammeggiante si sviluppa soprattutto nell architettura d Ol tralpe. Qui nascono i motivi ornamentali che caratterizzano anche le pochissime espressioni italiane, presenti in particolare nel Nord Italia, a Milano e Venezia: finestre e rosoni traforati come fossero merletti, cuspidi affilate, merlature raffinate che alleggeriscono le murature e accentuano lo slancio verticale. A Venezia, il Palazzo Ducale (110) del 1424-27 viene dota to di una facciata che ribalta l impianto tradizionale: la zona piena, infatti, in paramento marmoreo chiaro, collocata so pra un loggiato di archi polilobati con oculi traforati, posto sopra a un portico ad arcate ogivali. I l G otico 479