Glossario A Abaco Parte superiore del capitello (v.). Abbazia Monastero (v.) retto da un abate. Abside Struttura architettonica a pianta (v.) semi circolare, poligonale o lobata. Nelle antiche basi liche romane posta a conclusione della navata (v.). Ac nto Pianta dalle foglie frastagliate il cui motivo caratteristico del capitello (v.) corinzio. Acropoli Insieme di edifici posti nella parte alta del le antiche citt greche. Acrot rio Elemento decorativo posto sui vertici del frontone (v.) del tempio (v.) greco, italico e roma no, in marmo o in terracotta dipinta. Ádyton Piccola cella centrale del tempio (v.) greco vietata ai devoti, accessibile ai soli sacerdoti. Affresco Tecnica di pittura murale eseguita su in- tonaco (v.) fresco, che, solidificandosi mediante la reazione chimica della carbonatazione, fissa il colore in modo permanente alla parete. Prevede la stesura sul supporto murario di un intonaco grezzo, detto arriccio, sul quale si traccia un disegno preparatorio, la sin pia (v.). Si stende poi uno strato superiore, l intonachino, nella porzione di parete che l artista dipinger nel corso di una giornata di lavoro. Prima della suddivisione in giornate le zone da dipingere erano divise in pontate , ossia secondo le porzioni dell impalcatura. Aggetto Elemento che sporge rispetto al muro. Agor Piazza centrale dell antica p lis greca, con i ciechi, senza luce (v.), cio con l apertura murata; rampanti, con imposte (v.) di altezza disuguale (di scarico con funzione statica); ribassati, che si sviluppano su una corda (v.) inferiore al diametro; trilobati, profilati con tre lobi (v.). Arcosolio Sepoltura delle catacombe (v.), costituita da un arca incassata in una nicchia (v.) scavata e sormontata da un arco (v.). Arco trionfale 1) Monumento a forma di arco (v.) in onore di imperatori: pu presentare uno o pi fornici (v.) e rilievi (v.) scultorei. 2) Nella chiesa cristiana, arco che introduce all abside (v.). Arena Spazio cosparso di arena (sabbia) al centro di un anfiteatro (v.). Atrio 1) Nella domus (v.) , cortile sul quale si affac ciano gli ambienti. 2) Nelle basiliche paleocri stiane, cortile a quadriportico (v.) che precede l ingresso. Attico 1) Nell arco trionfale (v.), parte sovrastante il cornicione decorata di bassorilievi (v.) e iscri zioni. 2) In architettura, ultimo piano di un edi ficio. B Balaustra Elemento architettonico costituito da co lonnette, che possono essere alternate a pilastrini, sorreggenti un davanzale. Nelle chiese usata per separare lo spazio destinato al clero da quello per i fedeli. Ballatoio Balcone, corridoio, camminamento spor gente posto all esterno o all interno di un edificio. Basamento Base o sostegno di un edificio, di un mo numento, di una colonna (v.), di un pilastro (v.). Basilica 1) Edificio di epoca romana con funzione di proiezione ortogonale, vale a dire in elevato. tribunale, commerciale e per assemblee. Ha pianta (v.) rettangolare, suddivisa longitudinalmente da file di colonne (v.) o pilastri (v.) in tre o cinque navate (v.), di cui quella centrale pi alta. 2) Edi ficio di culto cristiano che riprende la struttura della B. romana. Ambulacro 1) Nell architettura romana, corridoio Bassorilievo Scultura a rilievo (v.) le cui figure sono maggiori edifici di culto e pubblici. Altorilievo Rilievo (v.) scultoreo in cui le figure emergono dal fondo con grande risalto. Alzato Rappresentazione grafica di un edificio in coperto. 2) Nelle catacombe (v.), galleria sotter ranea. 3) Nelle chiese romaniche e gotiche, spazio praticabile dietro il coro (v.), detto anche deambulatorio (v.). Anfipr stilo vedi Tempio Anfiteatro Edificio romano a pianta (v.) circolare o ellittica, destinato allo svolgimento di spettacoli. Anfora Tipologia di vaso classico di ceramica (v.), usato soprattutto per contenere vino e olio. Antefissa Elemento decorativo situato all estremit di tegole e di spioventi con forme geometriche, vegetali, animali o di teste di figure mitologiche. Antis, in vedi Tempio Arcata Arco (v.) e spazio che esso delimita. Architrave Elemento architettonico orizzontale che poggia su elementi portanti verticali detti piedritti (v.), costituiti da colonne (v.) o pilastri (v.). Arco Elemento architettonico formato da pietre o mattoni detti conci (v.), ad andamento curvili neo, secondo la forma assunta dalla curva dell ar co, detta sesto (v.). Si distinguono archi: a tutto sesto, perfettamente semicircolari; a sesto acuto (o ogivale), formati da due archi di cerchio che si intersecano alla sommit formando una punta; 508 GLOSSARIO poco sporgenti dal piano di fondo. Battistero Edificio che ospita il fonte battesimale; a pianta centrale (v.) con copertura a cupola (v.). Bidimensionale Rappresentazione di un corpo piat ta e priva di tridimensionalit . Bifora vedi Finestra Bottega Studio degli artisti che nel Medioevo e nel Rinascimento lavoravano con assistenti e aiutanti. Bucchero Ceramica (v.) etrusca di colore grigio-ne ro, molto fine e leggera, ottenuta attraverso un particolare metodo di cottura. Bulino Strumento d acciaio che serve a incidere le gni e metalli, producendo incavi molto netti. Busto Statua che ritrae una figura dalla vita alla testa. C Calco Impronta in negativo di una scultura, un i scrizione o una moneta, ricavata pressandovi so pra cera, argilla, gesso per ottenere una copia. Calidarium Ambiente delle terme romane nel quale era collocata una vasca destinata ai bagni in acqua calda. A esso si affiancava un tepidarium, una sala moderatamente riscaldata, e un frigidarium, luogo non riscaldato per i bagni in acqua fredda. Calotta Superficie interna di una cupola (v.). Cammeo Gioiello realizzato incidendo una pietra stratificata, in genere l onice, in modo da realiz zare un rilievo (v.) dal disegno bicolore. Campata Spazio compreso tra due piedritti (v.) suc cessivi posti a sostegno di archi (v.), volte (v.) e ponti. Nella navata (v.) di una chiesa lo spazio compreso tra quattro colonne (v.) o pilastri (v.) contigui su cui poggia la volta (v.) a crociera. Canone Regola basata su criteri matematici, pro porzionali e modulari che stabilisce le proporzioni armoniche tra le varie parti di un opera. Fu teo rizzata la prima volta da Policleto per riprodurre la figura umana in scultura (canone policleteo). Canopo Vaso in bronzo o in terracotta (v.) in uso presso Egizi, Greci ed Etruschi per conservare le ceneri del defunto. Capanna vedi Facciata Capitello Elemento superiore della colonna (v.), con la funzione di raccogliere le spinte dell arco (v.) o della trabeazione (v.). Principali tipologie: dorico, composto da un abaco (v.) e da un ech no (v.) senza decorazione; ionico, composto da un abaco basso, da una fascia detta pulvino (v.) che termina in due volute e da un piccolo ech no deco rato a ovuli (v.) e dadi; corinzio, composto da un piccolo abaco e da una fascia a forma di campana rovesciata ornata da due file di foglie di acanto (v.); tuscanico, proprio dell architettura etrusca, presenta un ech no molto schiacciato e un aba co alto; composito, formato dall unione di un C. corinzio e uno ionico. In epoca medievale si tro vano anche C. figurati, con raffigurazioni umane e animali. Capitolare, sala Sala di riunione del Capitolo, cio del collegio dei canonici di una cattedrale (v.). Cappella Piccolo ambiente per il culto; nelle chiese si distingue tra: C. laterale, aperta sulla navata (v.) laterale o sul transetto (v.); C. radiale, aperta nel deambulatorio (v.); C. maggiore, sinonimo di coro (v.). Capriata Struttura portante di un tetto composta da travi in legno, poi anche in ferro e cemento armato, disposte a triangolo, che si ripetono in modo regolare. Cardo Strada principale dell accampamento roma no che incrociava perpendicolarmente il decumano (v.). Cariatide Statua che rappresenta una figura femmi nile, con funzione di sostegno e impiegata al posto di una colonna (v.) o di un pilastro (v.). Cartone Disegno preparatorio a grandezza definiti va predisposto come modello per eseguire affreschi (v.), vetrate (v.), mosaici (v.). Cassettone Motivo decorativo quadrato (lacunare), in legno o stucco decorato che nelle chiese e nei palazzi decora i soffitti detti, appunto, a casset toni . Castrum In latino, accampamento militare. Catacomba Cimitero sotterraneo cristiano con gal lerie su cui si aprono i loculi per la sepoltura dei defunti. Catino absidale Semicalotta al di sopra dell abside (v.).