Studia in 11 lingue unit 4 su myDbook.it Le civilt egee 2400 a.C. ca. 1700-1600 a.C. 1650-1450 a.C. XVI secolo a.C. Arpista di Keros Dea dei serpenti Taurokath psia Maschera di Agamennone Forme geometriche e stilizzate che rendono abilmente nel marmo la gura umana. p. 81 La civilt minoica raggiunge alti livelli qualitativi nella produzione di vasi e statuette di terracotta. p. 88 Colori vivaci e resa del movimento testimoniano la ricchezza dei palazzi minoici. FOCUS p. 84 I manufatti dell arte micenea dimostrano l abilit raggiunta nella lavorazione dei metalli. p. 94 LE OPERE SIMBOLO CIVILTÀ CICLADICA CIVILTÀ MINOICA PANORAMA STORICO-CULTURALE I primi Greci (IV-II millennio a.C.) LE CIVILTÀ DEL MARE Nel corso dell et del bronzo (dal 3300 al 1200 a.C. ca.) si sviluppano le civilt cicladica, minoica e micenea, che sono considerate all origine della civilt greca. A differenza delle civilt mesopotamiche e della civilt egizia, sorte nei pressi dei fiumi, queste vivono e prosperano attorno a un mare, l Egeo. Le rotte commerciali e la grande capacit di navigazione contraddistinguono da subito queste popolazioni, rendendole forti economicamente, con un sistema sociale stabile e culturalmente avanzato, anche grazie agli stretti rapporti con le altre culture orientali. I CICL ADICI Le Cicladi (in greco Kykl des che significa in cerchio ) sono un arcipelago del Mar Egeo, a sud-est dell Attica, che prende appunto il nome dalla disposizione circolare delle isole che lo compongono. Dal IV millennio a.C. qui si sviluppa una fiorente civilt agevolata dalla grande disponibilit di materie prime (marmo, ossidiana e rame) e dalla posizione strategica per i traffici marittimi tra Oriente e 78 unit 4 CIVILTÀ MINOICA CIVILTÀ MICENEA Occidente. Nonostante tra il III e il II millennio a.C. in quest area subentri una nuova e potente civilt , quella minoica, i Cicladici mantengono in parte una propria indipendenza culturale. I MINOICI Nell isola di Creta, al centro del Mar Mediterraneo, dalla prima met del III millennio a.C. nasce un altra civilt , anche in questo caso grazie alla nevralgica posizione geografica che permette una stretta connessione tra Grecia, Asia Minore e Oriente. La civilt viene chiamata minoica da Arthur Evans (1851-1941), archeologo scopritore della citt di Cnosso, dal nome del mitico re Minosse. Infatti, poich la scrittura sillabica minoica (Lineare A) ancora indecifrata, non si conosce il nome effettivo di questo popolo. Grazie alle loro spiccate capacit marittime, i Minoici fondano quella che viene considerata la prima talassocrazia (dal greco th lassa mare e krat o comandare), estendendo il proprio dominio sul Mar Egeo. La societ si imposta su un sistema di citt -stato simili a quelle mesopotamiche, ciascuna articolata intorno a un palazzo monumentale, sede del sovrano, da cui deriva la definizione di societ palaziale. L evoluzione della civilt minoica viene infatti convenzionalmente divisa in quattro periodi. L iniziale periodo prepalaziale (2500-2000 a.C.) precedente alla costruzione dei palazzi, a cui segue il protopalaziale (2000-1700 a.C.) contraddistinto dalla costruzione dei primi palazzi e dalla costituzione di una societ fortemente centralizzata su un unico signore. Questo progresso sociale continua nel pe-