Le favole e le fiabe sono racconti antichi di secoli, prima tramandati per via orale di generazione in generazione, poi messi per iscritto. Pur depotenziati della loro forza originale – perché viviamo in una società molto diversa da quella in cui sono nati – ancora oggi sanno parlare alle parti più profonde di noi.
Le favole sono brevi, hanno per protagonisti gli animali e presentano una morale. Le fiabe sono piene di magia, mistero, maghi e streghe e spesso giovani fanciulle e bambini alla ricerca di sé.
TESTI MODELLO
1a Esopo
Il leone, la volpe, il cervo p. 277
1b Gaio Giulio Fedro
Il nibbio al potere p. 278
2 Charles Perrault
Barbablù p. 280
3 Aleksandr N. Afanas’ev
Vasilisa la Bella p. 285
4 Annet Schaap
Ranocchio p. 293

5 Anonimo
Il bambino d’oro e il bambino d’argento (fiaba africana)
6 Jacob e Wilhelm Grimm
Il ginepro
Noterai che abbiamo fatto una scelta: i testi sono accompagnati solo da note essenziali. Allenati a usare il vocabolario, anche online, per le parole che non conosci.
STRUMENTI
Strategie di lettura p. 386
Strategie di scrittura p. 404
Tiriamo le fila p. 422
Wiki – Per saperne di più sul fantastico p. 426
Tecniche p. 582
Narrativa
Davide Morosinotto, Daniela Pellacani, Stefano Verziaggi
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI