Puoi cimentarti nell’analisi di un racconto autobiografico attraverso le strategie che trovi in queste pagine.
1 TRAMA
Più di un riassunto p. 36
2 PERSONAGGI
Ma come sei cambiata! p. 38
3 TEMI
E quindi? Che cosa mi resta? p. 39
4 STILE
Il puzzle della storia p. 41
5 STILE
L’anima nelle parole p. 43
6 ELEMENTI CHIAVE
Io racconto p. 44
1. Più di un riassunto
TRAMA
PER INDIVIDUARE LA STRUTTURA DEL RACCONTO IN RELAZIONE AL CONFLITTO, USA IL RIASSUNTO.
A QUALI TESTI SI APPLICA?
1. Stephen King L’orrore morde i bambini p. 11
3. Agota Kristof La memoria p. 22
2. David Sedaris Me parlare bello un giorno p. 16
5. Primo Levi Idrogeno p. 28
8. Roald Dahl La nave carica di munizioni p. 10
A QUALI TECNICHE SI COLLEGA?
2. Conflitto p. 584
4. Fasi della narrazione p. 585
Analizzare la struttura di un racconto è fondamentale per la comprensione e, soprattutto, per identificare qual è il conflitto di fondo. Infatti, ricorda: non esiste storia senza conflitto.
Il riassunto è un'arma potentissima che puoi usare per riconoscere questo elemento, e molti altri. Quindi se pensi che farne uno sia noioso e arido… questa attività ti aiuterà a cambiare prospettiva.
Narrativa
Davide Morosinotto, Daniela Pellacani, Stefano Verziaggi
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI