4. Il puzzle della storia

STILE

PER RICONOSCERE LE SEQUENZE CHE SI ALTERNANO IN UN TESTO, INDIVIDUA LA CARATTERISTICA PREVALENTE.

A QUALI TESTI SI APPLICA?

2. David Sedaris Me parlare bello un giorno p. 16
5. Primo Levi Idrogeno p. 28
1. Stephen King L’orrore morde i bambini p. 11
8. Roald Dahl La nave carica di munizioni p. 10

A QUALI TECNICHE SI COLLEGA?

6. Ritmo e sequenze p. 587
8. Flashback, flashforward p. 589
13. Dialoghi dei personaggi p. 593

Un testo narrativo è formato dalla combinazione di sequenze diverse che danno struttura alla storia. L’alternanza di sequenze di differenti tipologie dà ritmo, ci coinvolge, ci porta negli avvenimenti e nei pensieri dei personaggi. Con questa strategia imparerai a riconoscerle.

Al centro tu - volume A

Narrativa

Davide Morosinotto, Daniela Pellacani, Stefano Verziaggi

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5654383A