tiriamo le fila Il fantastico Hai messo a fuoco le caratteristiche del racconto fantastico? Mettiti alla prova con questo percorso. 1 Leggi le caratteristiche del testo fantastico: per aiutarti a ricordare, sono state divise per macro categorie, le stesse che hai trovato nelle strategie di lettura. 2 Scegli uno dei racconti dell unit : leggilo (o rileggilo), poi compila l analisi sulla pagina destra. Se non hai abbastanza spazio per scrivere o ti vuoi cimentare con altri racconti dell unit , svolgi l attivit sul quaderno. LE CARATTERISTICHE DEL FANTASTICO ambientazione Dove e quando si sono svolte le vicende. Rapporto fra ambientazione e personaggi. Trama Momenti portanti della vicenda narrata. Rapporti di causa-effetto tra i fatti. Distinzione tra fabula e intreccio. personaggi Protagonista e suo conflitto (e motore dell azione). Voce narrante e punto di vista. Personaggi secondari e loro caratteristiche. 42 2 { IL FA N TA S T I C O} Le vicende narrate si svolgono in un periodo limitato e in un tempo de nito. L ambientazione descritta con dettagli fantasiosi o fantascienti ci, nell intento di creare mondi inventati. Nella aba di cultura occidentale prevale un ambientazione non de nita che in modo generico richiama il periodo medievale europeo (castelli, boschi, principesse). I racconti horror o surreali possono avere ambientazione realistica; in quel caso troverai l inserimento della magia o di creature con poteri paranormali. L ambientazione genera un con itto esterno (per esempio societ repressive o mondi alieni e ostili), assumendo un ruolo determinante per la trama oppure un signi cato simbolico. La trama prende avvio dalla rottura dell equilibrio di una situazione iniziale o da una situazione di con itto, conosce uno sviluppo che porta al culmine della tensione, no a trovare una risoluzione grazie all evoluzione del/della protagonista, all intervento di un personaggio, a un avvenimento. I momenti di maggior tensione si avvertono quando i personaggi sono in pericolo o devono affrontare un fenomeno mai visto prima, inspiegabile. Nella aba, la struttura della trama ripercorre le tappe del cosiddetto viaggio dell eroe . Nel racconto surreale o distopico, la trama spesso si costruisce intorno alla domanda What if...?, Che cosa succederebbe se...? . I personaggi sono di pura invenzione. Che siano umani o creature inventate, potrebbero avere caratteristiche, pensieri ed emozioni incoerenti rispetto a quelle del mondo reale. Nel corso del racconto, i personaggi affrontano grandi con itti, generalmente esterni, che causano pericolo per la vita o situazioni di grande tensione. La voce narrante pu essere in prima o in terza persona: questo cambia il coinvolgimento di chi legge e fa percepire pi o meno distintamente il punto di vista del narratore sulle vicende.