4. Scrittori-registi

FASE DEL PROCESSO: STESURA DELLE BOZZE

PER PIANIFICARE LE SEQUENZE, IMPARA A UTILIZZARE UNO STORYBOARD.

A QUALI TESTI MODELLO ISPIRARTI?

3. Agota Kristof La memoria p. 22

A QUALI TECNICHE SI COLLEGA?

6. Ritmo e sequenze p. 587

Leggere un racconto è come guardare un film: i personaggi sono gli attori, il punto di vista è la posizione della cinepresa, il tutto calato nel setting. Tutto è pensato per chi leggerà la pagina o guarderà la scena. Un racconto efficace, proprio come un bel film, varia le sequenze (le scene) seguendo la trama.
Per ogni film, fumetto, spot pubblicitario è necessario stendere uno storyboard, letteralmente una “tavola della storia”, nella quale individuare ognuna delle scene che poi andranno girate. Anche tu oggi proverai a definire lo storyboard del tuo pezzo, proprio come un regista.

Al centro tu - volume A

Narrativa

Davide Morosinotto, Daniela Pellacani, Stefano Verziaggi

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5654383A