PERSONAGGI 1. Caratterizzazione del personaggio La caratterizzazione essenziale per creare personaggi memorabili in una narrazione. Quando devi analizzare un personaggio di una storia, o scriverne uno, tieni conto dei seguenti elementi. ASPETTO FISICO spesso il primo elemento presentato nel testo. Altezza, corporatura, colore dei capelli e degli occhi, abbigliamento, modi di parlare e di fare creano un immagine visiva nella mente di chi legge. Molti scrittori e scrittrici prendono appunti sull aspetto delle persone che conoscono o che incontrano, attribuendo poi tali caratteristiche ai loro personaggi. PSICHE Comprende personalit , emozioni, desideri, con itti e motivazioni del personaggio. ci che lo rende umano. Permette a chi legge di comprendere le sue azioni e reazioni, creando empatia. Monologhi interiori e ri essioni rivelano molto sulla mentalit del personaggio e mostrano la sua evoluzione nel corso della storia. Vedi anche TECNICA 13 > P. 593 e TECNICA 14 P. 594. CONDIZIONE SOCIALE Include status economico, professione, educazione e relazioni. Questi tratti possono limitare o ampliare le interazioni del personaggio con l ambiente che lo circonda e innescare con itti e tensioni. Vedi anche TECNICA 2 P. 584 . CARATTERIZZAZIONE IDEOLOGICA E CULTURALE Ogni personaggio ha una visione del mondo e una cultura di riferimento, fatta di credenze religiose, superstizioni, valori e tradizioni che modellano il suo modo di pensare. Pu conformarsi oppure ribellarsi ai limiti imposti dalla sua cultura o dall ideologia dominante. Le differenze culturali e ideologiche creano dinamiche interessanti tra i personaggi. Vedi anche TECNICA 2 P. 584 . CARATTERIZZAZIONE E RITMO Chi scrive pu distribuire gli elementi della caratterizzazione in vari punti del testo invece di concentrarli in un unica sequenza descrittiva: in questo modo mantiene vivo l interesse di lettori e lettrici senza rallentare il ritmo. Vedi anche TECNICA 6 > P. 587. A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura L autobiogra a 2. Ma come sei cambiata! p. 38 Lettura Il realistico 2. Un vulcano di emozioni 3. Ma dove vivi? 6. Come parlano i dialoghi 7. Personaggi e loro demoni 8. Contrasti e contraddizioni 9. Paesaggio specchio dell anima 10. Mille sfumature p. 224 p. 226 p. 231 p. 233 p. 234 p. 236 p. 238 Scrittura Il realistico 2. Il personaggio 3. Senza con itto non c storia p. 245 p. 246 Lettura Il fantastico 1. Wingardium leviosa! 4. Ombre lunghe 6. Mani in alto! p. 387 p. 392 p. 395 Scrittura Il fantastico 6. Perch ti comporti cos ? 11. Personaggio in difficolt p. 410 p. 418 Lettura Leggere romanzi 7. Salta dentro! p. 567 { T E C NI C HE } 583