PROTAGONISTA L eroe o l eroina della storia. Affronta i principali con itti e compie il viaggio narrativo pi signi cativo, invitando lettori e lettrici a identi carsi con lui o lei. Le sue azioni, le sue decisioni e il suo percorso di crescita personale sono al centro della narrazione: colui o colei che vuole qualcosa. Pu anche essere un antieroe, cio un eroe dai tratti contraddittori e talvolta negativi, che lo rendono pi umano e realistico. ANTAGONISTA il personaggio o la forza che si oppone al o alla protagonista, creando il con itto alla base della storia. Pu essere un individuo, un gruppo, una situazione o persino un aspetto della psiche del o della protagonista. Rappresenta un ostacolo che il personaggio principale deve superare per raggiungere i suoi obiettivi. AIUTANTE Offre assistenza pratica, emotiva o morale al o alla protagonista. Pu essere un amico, un alleato o persino un animale o un oggetto magico, che fornisce le risorse per affrontare i con itti. ALTRI RUOLI E FUNZIONI Mentore Una guida che elargisce consigli o d il buon esempio, aiutando il o la protagonista a crescere e a maturare. Messaggero Annuncia all eroe che il mondo in pericolo e lo chiama all avventura. Mutaforma Un personaggio che inizialmente sembra un aiutante, ma che si rivela un antagonista, o viceversa. Comparse Personaggi minori con ruoli secon- trama dari, fanno da sfondo e arricchiscono il mondo narrativo senza in uenzare la trama principale. TIPI E PERSONAGGI A TUTTO TONDO I tipi sono personaggi caratterizzati in modo molto semplice. Sono piatti (cio non hanno profondit psicologica) e non subiscono grandi evoluzioni nel corso della storia, come il cattivo standard, il forzuto o il comico del gruppo, o ancora la principessa in pericolo . I personaggi a tutto tondo, al contrario, sono sfaccettati. Hanno una gamma completa di emozioni, motivazioni e con itti interni. Crescono nel corso della storia, mostrando sfumature della loro personalit . Sono pi realistici e permettono una maggiore identi cazione da parte di chi legge. Ad avere il ruolo da protagonista spesso un personaggio a tutto tondo, ma anche altri ruoli principali possono essere caratterizzati in questo modo. A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Scrittura Il realistico 2. Il personaggio p. 245 Lettura Il fantastico 2. Montagne russe 6. Mani in alto! p. 388 p. 395 Scrittura Il fantastico 6. Perch ti comporti cos ? p. 410 Lettura Leggere romanzi 3. Costellazione dei personaggi 9. Tuffo nei ricordi p. 560 p. 570 4. Fasi della narrazione L insieme degli eventi pi rilevanti di una storia detto trama: il termine mutuato dal linguaggio tessile perch richiama l intreccio dei fili che disegnano quello che avviene. Per esporre la trama, un racconto segue generalmente uno schema narrativo composto da diverse fasi, che si succedono in un ordine preciso. { T E C NI C HE } 585