sta, ma non sa chi l assassino e, soprattutto, quando sparer . Il narratore lo sa, e indugia il pi possibile prima di premere il grilletto. SPANNUNG un termine tedesco (femminile) derivato dal verbo Spannen, che signi ca tendere , e rappresenta il culmine della tensione all interno di una sequenza narrativa. La capacit di gestire la Spannung , quindi, una delle abilit pi preziose di scrittori e scrittrici. Un maestro della narrazione in grado di mantenere viva la curiosit e l emozione del lettore attraverso la scrittura, sospendendo i li della trama per condurlo in uno stato di tensione emotiva. La Spannung si colloca dopo le peripezie, nel momento cruciale che precede lo scioglimento della vicenda. Vedi anche TECNICA 4 P. 585 . trama A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura Il realistico 1. Ancora? Ancora! 8. Contrasti e contraddizioni p. 223 p. 234 Scrittura Il realistico 3. Senza con itto non c storia p. 246 Lettura Il fantastico 2. Montagne russe 3. Tadan! 7. Se il nale aperto? 9. Un percorso fra A e B 10. Un, due, ritmo! p. 388 p. 391 p. 396 p. 399 p. 401 Scrittura Il fantastico 7. Linea del tempo 12. This is the end p. 412 p. 419 Lettura Leggere romanzi 6. Il tempo della storia 8. Il viaggio dell eroe p. 565 p. 568 6. Ritmo e sequenze Un racconto deve mantenere un certo ritmo, creato dall avvicendarsi di varie sequenze narrative. RITMO Dal greco rhythm s, lo scorrere . Il ritmo in narrativa, esattamente come in campo musicale, riguarda lo scorrere degli eventi, alternando accelerazioni e rallentamenti. Ci sono alcune tecniche per modellarlo a seconda dell effetto che si vuol ottenere. Ellissi: consiste nell eliminare una parte della storia per accelerare la narrazione. Per esempio, puoi omettere la descrizione di un viaggio e iniziare un nuovo paragrafo con i personaggi gi arrivati a destinazione. Sommario: condensa in poche righe avvenimenti di un periodo lungo (giorni, mesi o anni), accelerando il ritmo narrativo. Pausa: rallenta il ritmo della narrazione mediante descrizioni, analisi degli stati d animo, riflessioni dei personaggi o commenti della voce narrante. SEQUENZA Una sequenza una porzione di testo con autonomia di contenuto e sintassi, con un inizio e una fine identificabili. Ogni sequenza racchiude un informazione o un tema collegato all argomento centrale. Smontare le sequenze di un racconto pu aiutarci a capire meglio la tematica di fondo e il messaggio dell autore o dell autrice. Le sequenze possono essere: narrative: raccontano l azione dei personaggi e gli avvenimenti; descrittive: descrivono luoghi e personaggi; riflessive: contengono le riflessioni dei personaggi o del narratore; dialogate: riportano i dialoghi dei personaggi (vedi anche TECNICA 13 P. 593). Per passare da una sequenza all altra, si possono usare vari espedienti: cambiare luogo o tempo verbale, introdurre un nuovo per- { T E C NI C HE } 587