T E C NIC HE sonaggio o farne uscire uno, inserire un paragrafo di riflessione o cambiare modalit testuale, per esempio passando dalla descrizione al dialogo. TEMPI VERBALI Oltre a variare il ritmo della narrazione e segnare l inizio tra una sequenza e l altra, i tempi verbali possono avere effetti accessori: l uso del presente storico pu dare vivacit al racconto, l imperfetto utile nelle sequenze descrittive, per rallentare l andamento; si ricorre al passato remoto per le sequenze di azione nel passato, e, se usato dopo una sequenza di descrizione all imperfetto, di solito causa un aumento del ritmo. Vedi anche TECNICA 4 P. 585 . trama A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura L autobiogra a 4. Il puzzle della storia p. 41 Scrittura L autobiogra a 4. Scrittori-registi p. 50 Lettura Il realistico 2. Un vulcano di emozioni 4. Passato o futuro? 9. Paesaggio specchio dell anima p. 224 p. 227 p. 236 Lettura Il fantastico 3. Tadan! 5. Dove siamo? 7. Se il nale aperto? 9. Un percorso fra A e B p. 391 p. 393 p. 396 p. 399 Scrittura Il fantastico 12. This is the end p. 419 Lettura Leggere romanzi 6. Il tempo della storia 8. Il viaggio dell eroe p. 565 p. 568 7. Fabula e intreccio Ci sono due modi fondamentali di raccontare una storia: seguendo la fabula oppure l intreccio. La fabula rappresenta l insieme degli avvenimenti nella loro successione naturale, mentre l intreccio l ordine in cui questi avvenimenti sono presentati da chi scrive per creare un certo effetto (curiosit , suspense ). FABULA costituita dagli eventi della storia nella loro successione temporale e logica: prima le cause, poi gli effetti. l insieme degli eventi e delle situazioni nella loro sequenza cronologica, indipendentemente dall ordine con cui l autore o l autrice li presenta. Nelle abe e nelle favole, fabula e intreccio spesso coincidono, poich gli avvenimenti sono raccontati in ordine cronologico e causale. INTRECCIO l ordine in cui gli eventi della storia sono presentati dall autore o dall autrice, che pu modi care l ordine cronologico o inserire situazioni di minor rilievo. Pu essere lineare, seguendo la fabula da vicino, o elaborato, con salti temporali e ashback. Vedi anche TECNICA 588 8 P. 589 . Per esempio, nei racconti o nei roman- zi gialli, l intreccio spesso complesso e il movente del colpevole viene rivelato solo alla ne. L intreccio simile al montaggio di un lm: il modo in cui lo scrittore taglia e incolla le scene della storia. TIPOLOGIE E PROCEDIMENTI Alcuni critici hanno classi cato vari tipi di intrecci e fabulae, identi cando alcuni metodi di montaggio degli eventi, per esempio la costruzione ad anello, dove gli elementi che compaiono all inizio della storia vengono ripresi alla ne. Questo solo uno dei possibili modi per centellinare la trama nascosta della storia, distribuire nel racconto pezzetti di informazioni, cucendoli insieme a