T E C NIC HE trama 9. Durata La durata si riferisce al periodo di tempo coperto dagli eventi della storia o allo spazio che l autore o l autrice dedica a ogni evento nel racconto. TEMPO DELLA STORIA Rappresenta il contenuto narrativo, ovvero il tempo effettivo in cui gli eventi si svolgono. Indica quanto tempo, orologio alla mano, trascorre tra l inizio e la ne degli avvenimenti narrati. DURATA E RITMO NARRATIVO Il modo in cui una storia raccontata condiziona in parte anche la sua durata perch cambia l uso degli elementi narrativi da parte di chi scrive, in base alle sue esigenze. L autore o l autrice pu rallentare la narrazione con descrizioni, ri essioni e digressioni, oppure accelerarla condensando lunghi periodi di tempo in poche righe. Vedi anche TECNICA 6 P. 587. DIFFERENZE DI DURATA La durata della storia e la durata del racconto possono variare: per esempio, un evento che dura pochi minuti pu ambientazione occupare molte pagine, mentre vicende di anni possono essere riassunte in poche righe. l autore o l autrice che decide come gestire le durate per creare l effetto desiderato. Per esempio, una partita di tennis pu essere descritta in dettaglio per creare suspense, occupando molte pagine; al contrario, i quattro tornei del Grande Slam possono essere riassunti in un paragrafo, per alzare il ritmo narrativo. La capacit di modulare la durata permette all autore o all autrice di controllare il usso della narrazione, rendendolo pi dinamico. Vedi anche TECNICA 6 P. 587. A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Scrittura L autobiogra a 2. Giusto l essenziale p. 47 10. Luoghi letterari I luoghi letterari sono ambientazioni tipiche che danno vita alle storie, influenzando il tono, l atmosfera e lo sviluppo della trama. Ecco alcune tipologie di luoghi comuni nella narrativa. MARE spesso simbolo di avventura, mistero e libert . Pu rappresentare sia una via di fuga, sia un ostacolo da superare. Le sue acque mutevoli possono essere metafora delle emozioni e delle s de interiori dei personaggi. STRADA il luogo del viaggio, del cambiamento e dell incontro. Rappresenta il movimento e la transizione, il percorso che porta il o la protagonista da uno stato all altro. uno spazio di incontri casuali, scoperte e peripezie. FORESTA un luogo di trasformazione e prova. Ricca di simbolismo, rappresenta l ignoto, il pericolo e la crescita personale. Spesso l ambientazione di abe e miti, dove i personaggi affrontano le loro paure e trovano la loro strada. CITTÀ Simboleggia la complessit della vita moderna. un luogo di opportunit , ma anche di alienazione e con itto (vedi anche TECNICA 2 P. 584). La citt pu essere un labirinto di esperienze e s de, dove le diversit cultu- 590