rali e sociali dei personaggi possono brillare. CAMPAGNA Rappresenta la natura, la tranquillit e le radici. Spesso contrapposta alla citt , un luogo di ritorno e rifugio, ma pu anche nascondere insidie e segreti. Evoca la semplicit della vita e il legame dell uomo con l ambiente. LUOGHI MAGICI Sono luoghi che s dano le leggi della realt , stimolano l immaginazione e aprono porte verso altri mondi. Bench inventati, devono avere delle leggi, che l autore o autrice deve ssare con precisione e coerenza. Per quanto possa sembrare paradossale, chi scrive dovrebbe immaginare e de nire i luoghi fantastici come se si trattasse di luoghi reali. Dettagli su architetture, usi e costumi degli abitanti rendono questi luoghi plausibili per il lettore. T POS In greco signi ca luogo ; un concetto che, divenuto un luogo comune, si adatta a varie situazioni ed usato in ambito letterario e retorico come tema di facile presa. L uso del termine si deve ad Aristotele. Secondo il losofo greco, per ricordarsi delle cose basta ricordarsi dei luoghi in cui esse si trovano: i luoghi sono le cellette in cui tutti possono andare a prendere la materia di un discorso e gli argomenti su ogni tipo di soggetto. I t poi possono essere luoghi ideali stile per esempio il locus amoenus o luogo incantevole (l Arcadia, l Eden, il paesaggio idilliaco) o il mondo alla rovescia della letteratura medievale e del folclore (il Paese di Cuccagna, il Carnevale) ma anche situazioni e caratteri come il n stos o viaggio di ritorno in patria dell Odiss o di Omero o la personalit sfaccettata e complessa dello stesso personaggio, con le contraddizioni tipiche della natura umana. A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura L autobiogra a 6. Io racconto p. 44 Lettura Il realistico 3. Ma dove vivi? 9. Paesaggio specchio dell anima p. 226 p. 236 Scrittura Il realistico 4. Dimmi quando p. 247 Lettura Il fantastico 1. Wingardium leviosa! 5. Dove siamo? p. 387 p. 393 Lettura Leggere romanzi 5. I luoghi letterari 6. Il tempo della storia 10. Ma come parli! p. 563 p. 565 p. 571 11. Narratore Il narratore la voce che guida chi legge attraverso la storia e fornisce il punto di vista dal quale gli eventi sono raccontati. La scelta del narratore, oltre al punto di vista, influenza il grado di coinvolgimento emotivo e l interpretazione del racconto da parte di chi legge. Il narratore non va confuso con l autore o l autrice, che invece la persona reale che ha scritto la storia. NARRATORE INTERNO un personaggio della storia (uno dei protagonisti, ma anche un personaggio secondario) che racconta gli eventi in prima persona. Offre una prospettiva soggettiva, permettendo a chi legge di entrare nella mente e nelle emozioni del personaggio. Crea insomma un legame intimo con il lettore, ma lo vincola alle conoscenze e alle esperienze del personaggio narrante. Ne sono esempi la madre di Christine nel racconto horror di Timperley, Harry ( P. 363) oppure il glio che racconta la sua storia in I gli delle pecore di Murgia ( P. 75). NARRATORE ESTERNO Non un personaggio della storia e racconta gli eventi in terza persona. Se onnisciente (cio sa tutto) ha una visione completa della trama e dei personaggi, { T E C NI C HE } 591