T E C NIC HE testo sociale degradato), a volte il lessico basso pu scadere addirittura nel turpiloquio. VOCABOLARI DELL USO Per sapere quali sono le parole usate pi frequentemente in italiano nella nostra epoca, basta consultare dei vocabolari appositi, come il Nuovo vocabolario di base della lingua italiana di Tullio De Mauro (2016), disponibile online sul sito della rivista «Internazionale». Questo piccolo vocabolario si basa su un opera pi vasta, il Grande dizionario italiano della lingua dell uso, che marca le parole in base al loro utilizzo. Le marche d uso consentono di capire velocemente se una parola appartiene al lessico aulico, medio e basso. LESSICO INVENTATO Nei racconti fantastici o di fantascienza non raro imbattersi in personaggi che parlano lingue immaginarie, che aggiungo- stile no mistero e meraviglia alla narrazione. Se uno scrittore o una scrittrice in cerca di modelli, pu cercarli in dizionari speci ci. Aga mag ra dif ra: dizionario delle lingue immaginarie di Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti contiene diversi esempi di linguaggi inventati, dal linguaggio dei corvi a quello delle macchine. A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura L autobiogra a 5. L anima nelle parole p. 43 Lettura Il realistico 12. SOS per parole difficili p. 241 Lettura Leggere romanzi 2. Al momento giusto 10. Ma come parli! p. 558 p. 571 16. Sintassi La sintassi il modo in cui le parole si combinano per formare frasi e periodi coerenti e coesi. Quando i personaggi parlano, lo fanno ordinando le parole in un certo modo, accordano i sostantivi ai verbi e viceversa, legano proposizioni le une alle altre, creando a volte una gerarchia tra esse. Una sintassi corretta rende le frasi di un racconto comprensibili a chi legge. PARATASSI Le proposizioni sono coordinate tra loro senza subordinazione, cio sono gerarchicamente sullo stesso piano. Le frasi paratattiche sono spesso brevi e semplici, collegate da congiunzioni come e , ma , o . Questa sintassi lineare tende ad accelerare il ritmo del racconto, creando narrazioni dinamiche e descrizioni chiare. usata anche nei testi giornalistici per la sua immediatezza e facilit di comprensione. IPOTASSI Crea una gerarchia tra le proposizioni. Le frasi sono collegate mediante congiunzioni subordinanti come poich , quando , affinch , se , qualora . L ipotassi permette di esprimere relazioni di dipendenza logica, temporale o causale tra le proposizioni, producendo frasi complesse. spesso usata in letteratura e nei testi accademici, 596 per conferire profondit a un certo ragionamento. pi adatta allo scritto che al parlato. Perci , non consigliabile usarla nelle sequenze narrative pi immediate, come i dialoghi (vedi anche TECNICA 6 P. 587 e TECNICA 13 P. 593). A QUALI STRATEGIE SI COLLEGA? Lettura Il realistico 12. SOS per parole difficili p. 241 Scrittura Il realistico 10. Segui il usso p. 256 Lettura Il fantastico 10. Un, due, ritmo! p. 401 Lettura Leggere romanzi 2. Al momento giusto p. 558