1. LA SOCIOLOGIA: COME, QUANDO E PERCH Times Square, uno degli incroci pi vivaci e trafficati di New York, nel famoso quartiere di Manhattan. lezioni multimediali Introduzione alla sociologia Le origini della sociologia Il marxismo su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue su myDbook.it 230 | UNITÀ 1 | Che cos la sociologia? Quando e come nasce? Come opera, quali sono i suoi strumenti? La sociologia studia la societ attraverso una serie di metodi e tecniche basati sull indagine empirica. A differenza di altre scienze umane, quali la psicologia o l antropologia, che si concentrano su aspetti specifici della societ , la sociologia ha l ambizione di studiare la societ nel suo insieme. Dal punto di vista storico, la sociologia nasce nel XIX secolo sullo sfondo della Rivoluzione industriale, della Rivoluzione americana e della Rivoluzione francese, che sanciscono cambiamenti epocali per l organizzazione sociale, i diritti dei cittadini, l idea di Stato e di societ . L Illuminismo e il positivismo rappresentano il contesto filosofico in cui nasce l esigenza di una nuova disciplina capace di leggere e interpretare la societ e i cambiamenti sociali. Due sono i pensatori che contribuiscono a dare origine alla sociologia come scienza: Comte che, applicando il principio evoluzionistico, vede nella societ industriale lo stadio pi avanzato di realt sociale perch basato sui principi della scienza positivista; Marx, per il quale la lotta di classe fra capitalisti e proletari la forza che porter continui cambiamenti sociali fino alla realizzazione di una societ comunista senza distinzioni di classe.