• La solidarietà organica è caratteristica della società moderna, ossia di una società complessa in cui gli individui diventano sempre più diversi e distanti tra loro. Con la solidarietà organica non sono più l’uguaglianza e la condivisione tra gli individui a essere determinanti, ma lo sono invece le difformità che si vengono a creare attraverso la differenziazione sociale. L’aumento delle differenze tra gli individui comporta che nessuno è più autosufficiente e che, per vivere bene, tutti iniziano ad avere bisogno degli altri. Diventano fondamentali, così, i vincoli prodotti dal proprio ruolo lavorativo, gli obblighi contrattuali e la necessità di affidarsi ad altre persone per compiti che diventano molto specializzati.
Nelle Scienze umane - volume 2

Antropologia - Sociologia - Psicologia

Attila Bruni, Giulia De Monte, Gianluca Ligi, Paolo Magaudda, Antonio Piotti

Treccani Giunti TVP, 2025

VERSIONE DIGITALE

Cover GT2025_G5655931A