Un’analisi “formale” delle interazioni consiste dunque nel riconoscere, all’interno di fenomeni concreti, i modelli astratti di relazioni tra gli individui, che ricorrono in modo simile all’interno delle molteplici esperienze sociali, per poi confrontarli fra loro. Si può paragonare per esempio il modello del rapporto tra studente e insegnante con quello tra lo studente e il compagno di classe, indipendentemente dai caratteri dei singoli individui o dai contenuti specifici della loro relazione, mettendone così in luce differenze e aspetti simili.

Nelle Scienze umane - volume 2
Antropologia - Sociologia - Psicologia
Attila Bruni, Giulia De Monte, Gianluca Ligi, Paolo Magaudda, Antonio Piotti
Treccani Giunti TVP, 2025
VERSIONE DIGITALE
ALTRI FORMATI E SERVIZI