2. LA PREADOLESCENZA Desiderio di stare insieme ai coetanei e contemporaneamente temerne il giudizio: la preadolescenza una fase della vita spesso difficile, contrassegnata da insicurezza e contraddizioni. l unit prosegue online capitolo Le capacit cognitive del preadolescente Studia in 11 lingue su myDbook.it 398 | UNITÀ 2 | La preadolescenza la fase della vita che sancisce il passaggio dal mondo dell infanzia all et adolescenziale. In questi anni si ha una marcata accelerazione della crescita che si manifesta non solo attraverso i cambiamenti fisici, ma anche con trasformazioni cognitive e nuove abilit di pensiero. Dagli 8-9 ai 13-14 anni si provano inoltre nuovi affetti e nuove emozioni di grande intensit , fino a quel momento sconosciuti, che rendono il cammino di crescita un percorso tutt altro che semplice. Maschi e femmine preadolescenti si trovano, nelle loro differenze e specificit , ad affrontare grandi trasformazioni. Innanzitutto i cambiamenti del corpo e tutto ci che la pubert comporta. In secondo luogo, il mondo relazionale fatto di amicizie, che si rinnovano nella qualit e nella quantit , e di prime relazioni amorose, caratterizzate da affetti e desideri sessuali nuovi. Infine, cambia anche il modo di pensare e di riflettere su di s , sugli altri e sulla vita.