5.2 LA FRAGILITÀ DELL’ADOLESCENTE NARCISO

Rifacendosi ai miti classici, Pietropolli Charmet definisce il figlio della famiglia normativa Edipo, colui che per affermare la propria identità deve reprimere il proprio desiderio di ribellione e accettare di sottomettersi alla regola paterna, in modo da poter percorrere la sua strada.
Nel passaggio dalla famiglia normativa alla famiglia etica Edipo lascia spazio a Narciso, prediletto figlio cresciuto dai genitori senza regole e restrizioni, che per questo non ha motivi per opporsi al proprio ambiente familiare ed educativo, che l’ha fatto sentire amato, speciale, desiderato e l’ha incitato a comprendere ciò che veramente desidera. Nella famiglia affettiva, infatti, i genitori sostengono il figlio nel suo percorso di scelta e realizzazione, aprendosi a un continuo dialogo.
Tuttavia, l’odierno Narciso è un figlio che sente anche di non avere limiti e perciò non è pronto ad accettare che le proprie speranze e idealizzazioni non si realizzino completamente nella vita. Quando però questo accade e la realtà va contro il desiderio, l’adolescente Narciso mostra tutta la sua fragilità.

Un uomo con un maglione scuro è visto di spalle mentre tiene due frammenti di specchio davanti a sé. I pezzi riflettono il suo volto diviso, con espressione seria e pensierosa. Il contesto è un'area esterna con colonne di marmo e una lunga fila di archi che creano profondità prospettica. La luce naturale proietta ombre sul muro e sul pavimento, aggiungendo contrasto alla scena.
L’adolescente del nostro tempo viene avvicinato da Pietropolli Charmet alla figura mitica di Narciso: abituato a non ricevere restrizioni, appare fragile di fronte alla frustrazione per la mancata realizzazione dei suoi desideri e progetti.
PER LO STUDIO

1. Che cosa si intende per famiglia normativa?
2. Spiega il passaggio da Edipo a Narciso aiutandoti con alcuni esempi.

Per discutere INSIEME
Chiedete ai vostri genitori o ai vostri nonni di descrivervi come hanno vissuto la loro adolescenza in famiglia e provate a rintracciare nei loro racconti le caratteristiche tipiche delle famiglie normative o delle famiglie etiche. Confrontatevi in classe fra compagni e insieme cercate d’individuare gli aspetti maggiormente ricorrenti.