4. FAMIGLIE E ADULTITÀ «Soltanto i giovani hanno momenti del genere. Non dico i pi giovani. No. Quando si molto giovani, a dirla esatta, non ci sono momenti [ ]. Si va avanti, e anche il tempo va, fino a quando innanzi a noi si profila una linea d ombra, ad avvertirci che bisogna dire addio anche al paese della giovent .» Joseph Conrad, La linea d ombra l unit prosegue online capitoli Il giovane adulto: progetti e percorsi Il decadimento cognitivo Cambiamenti e sofferenze psichiche in tarda et Studia in 11 lingue su myDbook.it Con l avvento dell et adulta i progetti pensati per la propria esistenza giungono in qualche modo a compimento: ci che da adolescenti o da giovani era solamente un desiderio o un aspettativa entra nel mondo delle realizzazioni concrete sia sul piano relazionale sia su quello lavorativo o, pi in generale, esistenziale. l essere adulto, infatti, che definisce in modo chiaro il senso dell esperienza di un individuo. Non solo; gli adulti sono anche coloro che prendono decisioni nei confronti di altri individui che si trovano in fasi evolutive diverse, come i bambini e gli anziani, e che, grazie alla loro capacit lavorativa, garantiscono il funzionamento dell intero sistema sociale. Proprio in conseguenza del loro potere decisionale, tuttavia, gli adulti hanno anche responsabilit , talvolta complesse, che possono far sorgere alcuni problemi difficili da affrontare e superare. In tali difficolt sono spesso supportati dagli anziani che nella societ odierna sono sempre pi presenti. Infatti, grazie ai progressi in campo medico-scientifico e alla consapevolezza dell importanza di condurre una vita sana, la speranza di vita dei singoli individui si sta allungando sempre di pi . | Famiglie e adultit | 471