5. DINAMICHE DI GRUPPO E RELAZIONI «L universo ha senso solo quando abbiamo qualcuno con cui condividere le nostre emozioni.» Paulo Coelho lezione multimediale Lo sviluppo della socialit e l influenza dei contesti sociali su scuola.edulia.it l unit prosegue online capitolo L attribuzione di causalit : i modelli di Kelley, di Hilton-Slugoski e di Weiner Studia in 11 lingue su myDbook.it 508 | UNITÀ 5 | «Nessun uomo un isola» scriveva John Donne nel 1624, evidenziando quanto fosse riduttivo concepire l essere umano non inserito in una rete di relazioni. Quando pensiamo, quando proviamo rabbia, gioia e qualunque altra emozione, sappiamo, pi o meno consapevolmente, che questi aspetti si sviluppano in relazione ad altre persone. A differenza della sociologia, che nello studio delle interazioni sociali si sofferma pi sull aspetto esterno , che riguarda le azioni, la psicologia sociale in grado di andare pi a fondo, indagando invece sui pensieri, sulle emozioni e su quanto ciascuno di noi sperimenta in relazione con gli altri nei vari contesti di vita. In questa unit scoprirai quali contributi la psicologia sociale abbia portato alla comprensione delle dinamiche che viviamo quotidianamente, esplorando le pi importanti e significative ricerche condotte nella storia di questa disciplina.