VERSO L ESAME SECONDA PROVA SCRITTA TEMA DI SCIENZE UMANE 1 PROVA GUIDATA Essere adulti nel mondo contemporaneo prima parte Essere adulti oggi, in una societ articolata, globalizzata e dinamica, rappresenta una sfida particolare. Nel primo documento si evince come l adulto ora non si possa pi considerare come l esito di un processo concluso o come un essere compiuto ma come l adultit sia anch essa caratterizzata da crescita e cambiamento; nel secondo documento netto il riferimento all evoluzione tecnologica della nostra societ che impone una ridefinizione anche dell identit adulta. Il candidato, avvalendosi anche della lettura e analisi dei documenti riportati, delinei le caratteristiche dell adultit nel mondo contemporaneo, dal punto di vista sociale e culturale, e gli interventi, anche di ordine pedagogico, centrati su questa fase della vita. documento Dopo il crollo del paradigma di razionalit e la rivincita del soggettivismo, la caduta del maschio e l emergenza del potere femminile, l abbandono delle certezze permanenti e l accettazione della provvisoriet contingente, stiamo forse assistendo allo sgretolamento di quell adulto cresciuto e compiuto che le nostre tradizioni classica e moderna ci hanno tramandato. Al suo posto si sta delineando una nuova figura e una nuova epoca di vita, caratterizzata non pi dal compimento e la staticit , ma anch essa, come quelle che la precedono e che la seguono, dalla crescita, l evoluzione e il cambiamento. Una tappa non pi di interruzione, di eterogeneit , di arresto: una tappa omogenea e in continuit rispetto a tutte le altre tappe della vita. Un et dove si continua a crescere, con tutte le gioie ma anche tutti i dolori e le fatiche che il crescere comporta. E per festeggiare l emergenza di questa nuova et val forse proprio la pena di lanciare sul mercato dei discorsi una nuova parola che ne faciliti la descrizione. [...] Forse ci conviene comprare e poi diffondere un titolo che alcune imprese culturali particolarmente innovative hanno gi cominciato a far circolare: l adultit . 1 Alberto Munari, L evanescente cresciuto, in Adultit , Guerini, Milano 1995, n. 1, pp. 13-14 documento 2 Il modo di pensare sta cambiando, lo stile di vita si modifica giorno dopo giorno creando nuove opportunit che possono migliorare il nostro sopravvivere, ma che non sembrano essere cos incisive nel nostro vivere. La velocit e la potenza degli strumenti a disposizione della societ 5.0 ci permettono di fare pi cose contemporaneamente, con risultati migliori sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo; esse aiutano l uomo in questa fase di cambiamento e incertezza in cui la vita si sta allungando, ponendoci di fronte al potenziale superamento dei limiti umani. [...] Non possiamo sfuggire alla realt che alcune operazioni siano portate avanti dall Intelligenza Artificiale in modo pi rapido e performante di un essere umano. Il potenziale dell uomo palesemente insufficiente per governarla, ma non si arrende e cerca di connettere/ integrare la sua esistenza con quella di altre entit non umane. La connessione in rete gli permette di reperire dati, ma anche di entrare in collegamento con mondi diversi VERSO L ESAME | Tema di Scienze umane | 553