5. IL VERSANTE PROTESTANTE In questa incisione (La luce sul candeliere, foglio volante olandese del 1620-50 circa) sono raffigurati, riuniti attorno al tavolo, i principali riformatori religiosi, appartenenti a periodi diversi: ci sono infatti i tedeschi Lutero (al centro dell immagine, con un libro aperto davanti a lui), Ecolampadio e Melantone; poi l alsaziano Bucero, gli svizzeri Zwingli e Bullinger e i francesi Calvino e Teodoro di Beza; John Knox (riformatore della Chiesa scozzese), lo slavo Flacco Illirico, gli italiani Vermigli e Zanchi, gli inglesi Wyclif e Perkins, i boemi Hus e Girolamo da Praga. lezione multimediale L et delle Riforme su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue Come hanno avuto origine le divisioni ancora oggi presenti nel mondo cristiano? Il movimento protestante nasce dall esigenza di un rinnovamento, di un ritorno alla purezza della Chiesa primigenia, in reazione alla decadenza della Chiesa cattolica, la quale soprattutto a livello delle gerarchie ecclesiastiche appare pi interessata alla politica, al potere, alla vita mondana che agli impegni e ai doveri della vita religiosa. Come vedrai, il raggiungimento di questa finalit di rigenerazione della societ cristiana impone una riflessione ampia anche sulle problematiche educative e promuove la nascita di nuove istituzioni scolastiche. Tra le figure chiave che avanzano proposte pedagogiche e educative in questo contesto troverai Martin Lutero, l iniziatore del movimento protestante, e inoltre Filippo Melantone, colui che offr il contributo maggiore al processo di riorganizzazione delle istituzioni educative tedesche, e Giovanni Calvino, che ebbe modo di attuare il suo disegno di riforma religiosa e educativa a Ginevra. su myDbook.it 122 | SEZIONE 3 | Scuola e educazione nell et delle Riforme |