6. IL VERSANTE CATTOLICO Questo dipinto, opera di Sebastiano Ricci del 1687-88 (ora nel Museo civico di Piacenza) raffigura Paolo III ispirato dalla fede a indire il concilio ecumenico: il papa siede su un seggio in stile barocco, il cui bracciolo ha le sembianze di una donna seminuda che simboleggia l eresia, mentre la fede, che ispira al papa la convocazione del Concilio di Trento per mezzo di una visione, ha le fattezze di una donna che porta la croce di Cristo e reca in mano il calice eucaristico. Nel telo sostenuto da angioletti raffigurata la sessione conciliare, illuminata dalla luce dello Spirito Santo, presente in forma di colomba. lezione multimediale L et delle Riforme su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue Quali proposte avanza il mondo cattolico sul terreno pedagogico e scolastico-educativo? Vedrai in questa unit come il movimento di Riforma cattolica avviato gi nel XV secolo con iniziative promosse all interno degli ordini religiosi e da singoli vescovi e laici illuminati, e culminato con il Concilio di Trento (1545-63), influenzando profondamente la vita religiosa, politica, sociale e culturale degli Stati europei avanzi molteplici proposte. La Chiesa promuove infatti numerose iniziative nell ambito della formazione del clero, della catechesi e dell animazione cristiana della popolazione e d vita a un ampia gamma di istituzioni assistenziali e formative. Un ruolo chiave in questa direzione svolto dagli ordini religiosi: troverai in particolare le soluzioni proposte dalla Compagnia di Ges , fondata da Ignazio di Loyola, che si dedica alla formazione della classe dirigente; e, nell ambito delle diocesi, l esempio del sistema educativo di Carlo Borromeo, il cui collaboratore Silvio Antoniano ne traduce su carta il pensiero educativo. su myDbook.it unit 6 | Il versante cattolico | 143