7. VERSO UNA SOCIETÀ PI DINAMICA Questo quadro di Jan Vermeer (Il geografo, del 1669, ora conservato nello St delsches Kunstinstitut di Francoforte) testimonia come la rivoluzione scientifica del Seicento non sia limitata al mondo dei dotti: il nuovo spirito scientifico, diffuso in tutta Europa, produce innovazioni di cui la societ si giova, per esempio nel campo dei viaggi e dei commerci. L utilit della conoscenza sentita come necessaria, anche nella riflessione pedagogica. lezioni multimediali L et delle Riforme L educazione del gentleman, le innovazioni del XVII e XVIII secolo su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue su myDbook.it 170 | SEZIONE 4 | Il secolo del metodo | Vi sono conseguenze in campo pedagogico derivate dalla nuova concezione della conoscenza che viene diffondendosi nel Seicento? Come vedrai in questa unit , si registrano importanti cambiamenti sia sul fronte delle metodologie educative sia su quello della riflessione pedagogica, che rispecchiano lo spirito scientifico e pragmatico di questo secolo, nel corso del quale si mette profondamente in discussione il modello educativo umanistico. Questo processo di rinnovamento pedagogico e educativo testimoniato da figure del calibro di Comenio, che guarda al sapere come strumento di pacificazione e rigenerazione della societ , e di Locke, che propone un progetto educativo pi aderente alle esigenze della societ del tempo. Oltre a queste due importanti personalit , conoscerai poi F nelon, che d anch egli un contributo interessante sul piano metodologico, sostenendo l importanza di educare dilettando , e si fa paladino dell educazione femminile.