8. LA NASCITA DI NUOVE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Il pittore francese Louis Le Nain, in questa sua opera realizzata intorno al 1642 (oggi a Parigi, al Louvre), ritrae una famiglia contadina forse nel momento del frugale pasto (sono raffigurati solo il pane, il sale e il vino), rappresentandone realisticamente la dura e tuttavia dignitosa realt . Nel Seicento la necessit di un educazione primaria popolare, rivolta sia alle masse contadine sia a quelle urbane, fortemente sentita sia in ambito cattolico sia in ambito protestante e conduce alla nascita di nuove esperienze e istituzioni scolastiche. lezione multimediale L et delle Riforme su scuola.edulia.it Il Seicento si caratterizza per un incremento importante delle istituzioni scolastiche europee: qual la causa? Certamente esso incentivato dall impulso dato all educazione dall Umanesimo e dai movimenti di riforma del Cinquecento, ma sollecitato anche dalla crescente domanda di istruzione avanzata dalle masse urbane e rurali, soprattutto nell ambito delle attivit mercantili e manifatturiere. Quale dunque la risposta a questa esigenza? In parte, si risponde con l ampliamento della rete di scuole ecclesiastiche, comunali e private destinate all istruzione primaria presenti nelle citt e, in parte, con la nascita di nuove istituzioni: fra queste ultime troverai, in particolare, le Scuole pie istituite da Giuseppe Calasanzio, le Scuole cristiane di Jean-Baptiste de La Salle e altre iniziative, numericamente pi limitate ma ugualmente innovative in ambito didattico, come le Piccole scuole di Port-Royal e le Fondazioni di Francke. Studia in 11 lingue su myDbook.it unit 8 | La nascita di nuove istituzioni scolastiche | 203