9. VERSO NUOVE PROSPETTIVE PEDAGOGICHE Questo quadro, che Martin van Meytens dipinse nel 1763, ci fa assistere al momento dello studio per due dei figli dell arciduchessa Maria Carolina d Austria (moglie di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia), nei primi tempi del regno interessata alle idee illuministe. L atmosfera nella stanza serena, mentre squadra e goniometro poggiati sul tavolo testimoniano l interesse per le materie scientifiche. Nel Settecento si sente la necessit di dedicare cura particolare all infanzia e alla sua educazione, nel cammino di costruzione di un adulto felice. lezione multimediale L Illuminismo e il diritto all istruzione su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue su myDbook.it 232 | SEZIONE 5 | Il secolo dei lumi | Come si guarda all infanzia nel corso del Settecento? Chi sono i protagonisti del nuovo movimento culturale? Se da un lato si fa largo una nuova idea di uomo , dall altro l infanzia cessa di essere vista come un et imperfetta, debole e incompiuta e diviene, viceversa, una tappa imprescindibile per la formazione dell uomo, dalla quale dipende non soltanto la felicit del singolo ma anche, e soprattutto, la felicit pubblica. A delineare il nuovo scenario pedagogico contribuiscono figure rappresentative del secolo dei lumi : troverai in questa unit Jean-Jacques Rousseau, che considerato il padre della pedagogia moderna incentrata sul soggetto dell educazione; Immanuel Kant, che propone una visione educativa del tutto nuova, basata sull adesione dell individuo alla legge morale; e Giambattista Vico, che rivendica la necessit di un educazione del fare, fondata sul contatto diretto con la societ .