10. L ILLUMINISMO IN EUROPA: IDEE, RIFORME ED ESPERIENZE EDUCATIVE In questa opera del 1739 (Il pranzo, oggi a Parigi, al Louvre) Fran ois Boucher ritrae una scena di vita in un elegante casa borghese: una giovane donna imbocca una bimba, mentre un altra si volge premurosa verso una bambina che ha fra le mani i giocattoli preferiti. Nel secolo dei lumi va affermandosi una nuova visione dell infanzia, considerata come periodo da seguire con attenzione, poich in esso viene formandosi la personalit dell adulto, e vi legata la felicit dell individuo e della societ . lezioni multimediali L Illuminismo e il diritto all istruzione La pedagogia europea dell Ottocento su scuola.edulia.it Studia in 11 lingue su myDbook.it 268 | SEZIONE 5 | Il secolo dei lumi | Quali sono le ripercussioni sul piano pedagogico e educativo delle idee promosse dal movimento illuminista? In questa unit troverai come le nuove concezioni pedagogiche abbiano trovato terreno fertile per la loro diffusione soprattutto in Francia, Germania e Italia: in questi contesti, infatti, gli Stati iniziano a interessarsi della materia educativa in quanto vedono nella diffusione del sapere uno strumento per favorire il progresso del popolo. Fra i primi progetti di riforma dell istruzione pubblica elaborati, conoscerai quello proposto da uno degli uomini di punta della Rivoluzione francese, il marchese di Condorcet, e quello delineato dall illuminista napoletano Gaetano Filangieri. Per quanto riguarda le esperienze educative, che innescano importanti novit sul piano metodologico-didattico, ti accosterai a quelle realizzate nel campo dell educazione popolare, in Germania, da Johann Bernhard Basedow a Dessau e da Christian Gotthilf Salzmann a Schnepfenthal.